Corso di Canto Gregoriano alla Porziuncola di Santa Maria degli Angeli

Porziuncola

Il Corso di Canto Gregoriano è un’iniziativa nata alla Porziuncola appena quattro anni fa per diffonderne, attraverso alcune lezioni teoriche e pratiche, la conoscenza e la passione, come pure le relative competenze di interpretazione e direzione durante la Liturgia.

Di anno in anno la proposta dei frati minori di Assisi, patrocinata dal Pontificio Istituto di Musica Sacra, dall’A.I.S.C.Gre (Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano – Sezione italiana) e dall’A.Gi.Mus, ha registrato sempre più adesioni tra i Maestri di coro, cantori e musicisti, operatori musicali nella Liturgia, liturgisti, sacerdoti, religiosi e religiose, cultori e amatori del Canto Gregoriano.

Il crescente interesse ha indotto ad un arricchimento del Corso Triennale di Base (tenuto dai docenti P. Matteo Ferraldeschi, Prof. Giovanni Conti, P. Maurizio Verde e P. Andrea Dall’Amico) condue nuovi corsi aggiunti quest’anno: un Corso monografico di qualificazione “La notazione aquitana (Cod. Gaillac 776, Albi – cod. St-Yrieix 903)” ed un Corso superiore di formazione permanente “Analisi e interpretazione del repertorio gregoriano”, tenuti rispettivamente dal Prof. Franz Karl Praßl e dal Prof. Franco Radicchia e riservati a chi ha già frequentato il Triennio base o attesta una equivalente formazione negli studi del Canto Gregoriano.

Come ogni anno, inoltre, all’interno e al termine del Corso sono previste delle esecuzioni in alcune importanti Basiliche di Assisi. In particolare:

  • Venerdì 10 luglio, alle ore 21.00, presso la Basilica di Santa Chiara in Assisi: pubblica esecuzione di Canto Gregoriano a cura dei Corsisti;
  • Sabato 11 luglio, presso la Basilica Papale di S. Maria degli Angeli, alle ore 11.00: Santa Messa in Canto Gregoriano.

Il Corso ha una durata complessiva triennale, e si svolge a Santa Maria degli Angeli impegnando una settimana per ogni annualità: quest’anno sarà dal 6 all’11 luglio. Per maggiori informazioni sui singoli corsi, i tempi e i modi di iscrizione, la possibilità di alloggio, scaricare un depliant del Corso e recuperare i riferimenti per contattare i responsabili, accedi alla pagina web dedicata al Corso.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*