![sindaco-vescovo Giubileo, migliorare l’accoglienza si può](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2016/02/sindaco-vescovo-678x381.jpg)
Giubileo, migliorare l’accoglienza si può
Sul sito della diocesi a disposizione il vademecum del pellegrino
Si è tenuto giovedì pomeriggio 4 febbraio nella sala della Conciliazione un incontro molto proficuo tra gli operatori turistici della città di Assisi, il comune e la diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino dal titolo: “Assisi e l’accoglienza nell’anno giubilare della Misericordia, iniziative realizzate e progetti in corso”.
L’incontro è iniziato con i saluti del sindaco Antonio Lunghi che ha illustrato le azioni intraprese dal Comune tra le quali il potenziamento dei servizi di trasporto tra Santa Maria degli Angeli ed Assisi e tra la città serafica e Gubbio, il miglioramento della segnaletica stradale, la maggiore fruibilità dei bagni pubblici e l’adeguamento dell’arredo urbano al fine di rendere la città più vivibile e accogliente. Anche il vescovo monsignor Domenico Sorrentino, nel suo intervento, ha sottolineato la necessità di rendere la città accogliente a tutti i livelli.
“Pur avendo voluto un giubileo diffuso e non centralizzato su Roma – ha detto il vescovo – l’attenzione e la concentrazione sono rivolte soprattutto alla capitale e questo non ci permette di avere un quadro preciso o fare previsioni puntuali sui flussi in arrivo nella nostra città. Basti guardare il 2 febbraio, giubileo della vita consacrata che ha visto una grande partecipazione alla nostra cerimonia in Cattedrale ma allo stesso tempo la comunicazione di molti che si sono recati alla celebrazione a Roma”.
Il vescovo ha inoltre sottolineato l’importanza che vi sia massima sinergia tra gli operatori turistici, le istituzioni e la Chiesa affinché non si vengano a creare situazioni restringenti che creerebbero problemi a tutta la città.
“Assisi – ha affermato il presule – è al centro dell’attenzione anche alla luce dell’ultima enciclica del Papa “Laudato Si’” che ha come filo conduttore il Cantico di frate Sole. Anche alla luce di questo dobbiamo lavorare insieme e far sì che questo Giubileo ci faccia crescere sotto il profilo umano oltre che religioso. Tutte le realtà laiche e religiose che svolgono accoglienza devono lavorare nella massima correttezza. Richiamo tutti a questo dovere e se c’è qualcuno che va fuori dalle regole va ripreso”.
Dopo l’intervento del presidente della Confcommercio Vincenzo Di Santi che ha chiesto di avere un calendario degli eventi più importanti di questo Giubileo, del custode del Sacro Convento padre Mauro Gambetti che ha richiamato tutti a lavorare insieme, senza contrapposizioni per migliorare l’accoglienza; del custode della Porziuncola padre Rosario Gugliotta che gli ha fatto eco, di padre Egidio Canil, e di alcuni operatori presenti in sala si è convenuto di avviare un ciclo di incontri volti a migliorare l’organizzazione ed è stato ricordato che sul sito della diocesi www.diocesiassisi.it è possibile consultare e scaricare il vademecum del pellegrino contenente tutti gli appuntamenti per questo Anno Santo, nonché il percorso giubilare nei siti visitati da papa Francesco il 4 ottobre del 2013.
Commenta per primo