Calendimaggio, sindaco Assisi, lo vedo come una madre che porta in braccio il suo bambino [VIDEO]

Sindaco: "Grazie di cuore per questo impegno, perché dedicate alla tutta la città 4 giorni della vostra vita professionale e familiare"

Migranti, il comune non ha competenza Pastorelli, Lega, dovrebbe saperlo

Calendimaggio, sindaco Assisi, lo vedo come una madre che porta in braccio il suo bambino
ASSISI – «Vedo il Calendimaggio come una madre vestita in abiti medievali che porta in braccio il suo bambino, questo bambino cresce, scende dalle braccia, per poi portare per mano la sua mamma». Lo ha detto il sindaco Stefania Proietti, durante la presentazione al comune dei giurati del Calendimaggio. Il regista Andrea Porporati, il musicologo Raffaele De Luca e lo storico Stefano Gasparri, avranno il difficile compito di giudicare e quindi scegliere la Parte vincitrice dell’edizione 2017 del Calendimaggio. Con loro stamani erano presenti, tra gli altri, Lucio Biondi, Priore Maggiore della Parte De Sopra, Massimiliano Della Vedova Priore Maggiore della Parte de Sotto. Oltre al presidente dell’Ente Calendimaggio Lanfranco Pecetta e il sindaco di Assisi, anche la presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Donatella Porzi.

«Grazie di cuore per questo impegno, perché dedicate alla tutta la città 4 giorni della vostra vita professionale e familiare – ha aggiunto il sindaco -. Sono nata e vissuta ad Assisi, ma non ho mai fatto attivamente il Calendimaggio, sono per mia fortuna neutrale, ma vivo questo momento con grande trepidazione».

«C’è un impegno che mi sorprende e mi rallegra perché – ha concluso il sindaco – vedo la città viva, vera che porta avanti in questo Calendimaggio dei momenti di vita e di forza».

Il presidente Pecetta durante l’incontro ha dato alcune indicazioni ai tre giurati che hanno approfittato dell’occasione per fare alcune domande sul Calendimaggio.

Subito dopo il Priore della Magnifica Parte de Sotto, Massimiliano Della Vedova ha portato il saluto della Parte ai giudici. «Questa festa noi la sogniamo tutto l’anno, ci studiamo sopra e andiamo a cercare cavilli e quante più cose possiamo mettere. Il Calendimaggio è un insieme di generazioni di anziani che mettono la loro esperienza per i giovani».

Gli fa eco Lucio Biondi, Priore Maggiore della Parte De Sopra: «E’ difficile spiegare il Calendimaggio a chi non lo ha visto. Speriamo di potervi accogliere nella maniera migliore e farvi vedere le cose positive che la parte di sopra riuscirà a mettere insieme».

Calendimaggio Assisi, presentati in comune i tre giurati

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*