Eventi culturali e Metastasio prossimi appuntamenti di Fortini-Oicos

La centralità del grande teatro nella ricaduta economica di Assisi

Eventi culturali e Metastasio prossimi appuntamenti di Fortini-Oicos

ASSISI –  Venerdì 26 gennaio alle ore 17.00, Cecilia Chirieleison, docente di Economia Aziendale presso l’Università di Perugia, terrà un conferenza dal titolo:  “Eventi, cultura, turismo e impatto economico”. L’incontro si svolge nell’ambito del ciclo “Cultura, economia, turismo “ ed ha il patrocinio di Confcommercio, Federalberghi, Confesercenti, CNA, Confartigianato, Faita

  • Sabato 27 gennaio alle ore 17.00, Fulvia Angeletti e Stefano Frascarelli parleranno de: “Il Metastasio, il teatro di Assisi”. L’appuntamento di sabato segna l’inizio di altri due importanti cicli di iniziative che nell’evento di sabato si incrociano: “Incontri sul teatro” e “Tesi di laurea”. I due protagonisti presenteranno infatti al pubblico per la prima volta gli studi svolti per il conseguimento delle proprie tesi di laurea.

Fulvia Angeletti parlerà de:”Il teatro Metastasio di Assisi dal 1840 al 1861” e Stefano Frascarelli su: “La problematica degli spazi aggregativi nei centri storici urbani: il caso Assisi ed il Teatro Metastasio”

Gli incontri si svolgeranno nella sede Fortini, V. S, Francesco 12F ad ingresso libero

Tutte le informazioni e diretta streaming (face book) su www.oicosriflessioni.it

Venerdì 26 gennaio

Cecilia Chirieleison: Eventi, cultura, turismo e impatto economico

Negli ultimi anni, gli eventi culturali sono diventati uno strumento sempre più diffuso e apprezzato di promozione del territorio, anche per le indubbie ricadute economiche positive che possono generare sulla comunità ospitante.

In realtà, tuttavia, non tutti gli eventi – in qualsiasi circostanza e aprioristicamente – sono in grado di generare esternalità positive. Così, se la creazione e la diffusione di cultura è sicuramente un fenomeno positivo e auspicabile di per sé, non è detto che una manifestazione culturale generi automaticamente un aumento della ricchezza a livello locale o sia capace necessariamente di attrarre turisti. Non solo, a fronte di crescenti difficoltà nel reperimento dei finanziamenti e di una progressiva diminuzione del fondi pubblici disponibili, gli eventi pongono anche importanti problemi di costo-opportunità. In questo contesto, è ragionevole porsi alcune importanti domande: come si può misurare l’impatto di un evento? Che rapporto c’è tra eventi culturali e turismo? È possibile progettare un evento in modo da massimizzare le ricadute positive? E se sì, quali sono le principali variabili da tenere presenti?

Che ruolo possono avere gli eventi per rivitalizzare i centri storici? Gli investimenti pubblici in questo ambito sono giustificati? E a quali condizioni? La Prof.ssa Cecilia Chirieleison cercherà di rispondere a questi e ad altri quesiti, che possono avere una importanza fondamentale per una regione come l’Umbria, così ricca di storia e cultura, facendo anche riferimento ad alcuni interessanti e dibattuti casi di studio, da Umbria Jazz a Eurochocolate, dalla mostra sul Pintoricchio al Festival dei Due Mondi.

Sabato 27 gennaio

Fulvia Angeletti: Il teatro Metastasio di Assisi dal 1840 al 1861

Storia della nascita e delle attività del Teatro Metastasio attraverso i documenti d’archivio

Anno di discussione 2010

Da abstract: “Con il presente studio ho cercato di affrontare la storia del Teatro Metastasio di Assisi dal 1840 al 1861, e più precisamente dalla sua costruzione, iniziata nel 1835, fino al passaggio di proprietà dalla Società “Metastasiana” al Comune di Assisi, avvenuto definitivamente in data 15 Ottobre 1862.

L’idea è nata dall’esigenza e dalla curiosità di ricostruire la storia del Teatro della mia città, dal momento in cui nessuno studio o pubblicazione ha ancora raccolto e documentato le tappe di questo importante patrimonio storico, con la speranza, nel mio piccolo, di rimettere in luce un pezzo di storia di Assisi e per ricordare coloro che lavorarono e “sognarono” in questo Teatro ormai dimenticato…”

Stefano Frascarelli: La problematica degli spazi aggregativi nei centri storici urbani: il caso Assisi ed il Teatro Metastasio

Analisi dello stato del Teatro Metastasio e ipotesi di valorizzazione,anche in relazione agli altri contenitori della Città Anno di discussione 2006 Da abstract: “Il centro storico di Assisi soffre ormai da anni per la mancanza di luoghi e situazioni che possano stimolare l’aggregazione tra giovani e rendere più interessante e coinvolgente il contesto sociale.

Questo lavoro mette l’accento sul problema ed individua nel Teatro Comunale di Assisi, il Teatro Metastasio, il luogo che potrebbe assolvere al ruolo di punto di riferimento culturale e sociale in Assisi….

Nella storia il Teatro inteso come luogo fisico ha sempre avuto il ruolo di culla delle arti nobili e la finalità di intrattenere dilettando e suggerendo esempi di comportamento. Il Teatro Metastasio negli anni ha perso questa peculiarità afflitto dalla trascuratezza e dal disinteresse generale. Attualmente l’Amministrazione Comunale di Assisi sta portando avanti un progetto di recupero strutturale del Teatro con l’intenzione di dare poi nuova vita alla struttura e con essa al centro storico.”

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*