Centro della Pace Assisi, 1978-2018, un lungo tempo di attività socio-umanitarie
Da Lorenzo Capezzali
ASSISI- 1978-2018, un lungo tempo di attività socio-umanitarie e pacifiste per il Centro della Pace Internazionale fra i Popoli di Assisi,onlus con personalita’guridica di diritto privato, iscritta nel Registro delle Associazioni di Volontariato della Regione dell’Umbria. In 30 anni di attività centinaia di attività sono state realizzate per la promozione della cultura della Pace senza dimenticare lo scopo umanitario promosso. Idealità e concretezza sono le strategie perseguite dal Centro il cui ideatore ed fondatore è stato Gianfranco Costa nel segno dell’intelligenza politica del nuovo millennio.
Un palmares di notevole nobiltà socio-didattica ed etica ma soprattutto una istituzione che ha puntato direttamente al futuro con concretezza ed intuizione. Motivi e racconti ma anche celebrazioni per sottolineare il prodigo lavoro del Centro in tantissimi anni di presenza sul territorio. Una di queste è la giornata del 29 gennaio prossimo quando si onoreranno il6246° del Millennio. Gianfranco Costa farà gli onori di casa.
Il programma del 29 gennaio prevede: il saluto Don Cesare Provenzi, Priore del Capitolo e Parroco della Cattedrale la presentazione attività Cavalieri del Millennio a sostegno del Centro Pace, i ringraziamenti ad alcuni sostenitori “Bacchetta per la Pace, 42 concerti” 2017 curata dal Maestro Andrea Ceccomori, la presentazione cartella “Orme del Millennio” (primi 17 anni, 17 opere – simboli annuali) e quella della “Maratona del Millennio 2018: 42 Olivi” accanto alla affidamento primi olivi (donati dalla famiglia di olivicoltori Proietti di Bevagna) e alla nomina di alcuni Cavalieri. Chiuderanno laconsegna le “proposte, progetti, suggerimenti 2018, la presentazione alcune missioni 2018: Gerusalemme, Parigi Unesco, New York, Cina, Africa, Strasburgo. Parlamento Europeo. Teheran, Tirana (Strada del Millennio in onore di Madre Teresa)
Commenta per primo