Una notte alla scoperta dei pipistrelli al Bosco di San Francesco

Una notte alla scoperta dei pipistrelli al Bosco di San Francesco

Una notte alla scoperta dei pipistrelli al Bosco di San Francesco

Torna anche quest’anno Bosco di San Francesco, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italianoad Assisi (PG), l’appuntamento conBat Night,una serata all’insegna della natura per conoscere più da vicino una particolare famiglia di mammiferi: i chirotteri o, più comunemente detti, pipistrelli.

Sabato 27 luglio 2019 dalle ore 21, in linea con l’Accordo sulla conservazione delle popolazioni europee di pipistrelli EUROBATS, sarà possibile osservarenel loro habitat questi straordinari animali, gli unici in grado di volare attivamente e di orientarsi nella più completa oscurità grazie a un sonar speciale,ma che tuttavia solitamente non godono di una fama lusinghiera.

Da sempre guardati con sospetto, la paura nei confronti dei pipistrelli si è alimentata nel tempo a causa di bizzarre e infondate credenze popolari. Durante l’evento, dedicato a sfatare miti e leggende e a conoscerli più da vicino, dopo una chiacchierata informativa volta a indagarnele abitudini, le caratteristiche e la grande utilità per il nostro ecosistema, si partirà per una passeggiata accompagnati dalle giovani guide naturaliste di Hyla Group munite di Bat Radar verso la radura del Terzo Paradiso– opera di land art realizzata da Michelangelo Pistoletto per il Bosco – per ascoltare i suoni che queste creature emettono per orientarsi e cacciare. Sotto una volta stellata, si studieranno i movimenti e il volo imparando così ad amarli e rispettarli, dimenticando ogni ancestrale timore.

 La prenotazione è obbligatoria. Si raccomanda di munirsi di scarpe comode e torcia.

Con il Patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Cittàdi Assisi.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale contributo di FinecoBank, già Corporate Golden Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione e di PIRELLI che conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

Giorno e orario:sabato 27 luglio 2019, ore 21

Prezzi: Intero € 8; Iscritti FAI e Ridotto (6-18 anni)€ 6. La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni:

Bosco di San Francesco, via Ponte dei Galli, Assisi (PG); tel. 075.813157; faiboscoassisi@fondoambiente.it

Osteria del Mulino: 075/ 816831. È consigliata la prenotazione.

1 Commento

  1. Che strano! è scomparso il mio commento a questo articolo . Comunque sia mi dà l’opportunità di fare un’altra considerazione: 8 euro per ascoltare “ i suoni che queste creature emettono”? con l’aggiunta, poi, del contributo di FinecoBank, Pirelli e Ferrarelle? …… a casa mia questi suoni li ascolto gratis!! P.S. abito in campagna.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*