![Gli Sbandieratori di Assisi celebrano i 50 anni di attività Gli Sbandieratori di Assisi celebrano i 50 anni di attività](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2025/02/sbandieratori-678x381.jpeg)
Gli Sbandieratori di Assisi celebrano i 50 anni di attività
Un percorso che affonda le sue radici nella tradizione e nella cultura popolare umbra. Gli Sbandieratori di Assisi festeggiano oggi il loro cinquantesimo anniversario, un lungo cammino che segna un impegno costante nel valorizzare l’arte della bandiera, simbolo di libertà e identità. La storia del gruppo inizia nell’ottobre del 1975, quando alcuni giovani della città di Assisi, mossi dalla passione per le tradizioni storiche locali, decidono di costituire il gruppo con l’intento di riportare alla luce l’antica pratica della bandiera, simbolo di unione e orgoglio cittadino.
Inizialmente, l’obiettivo era quello di riscoprire e tramandare la storia e le tradizioni locali attraverso l’arte della bandiera, che si ritiene essere strettamente legata ai valori di libertà, pace e fraternità. Fin da subito, il gruppo ha scelto di legare le proprie esibizioni alla festa del Calendimaggio, una delle principali manifestazioni della città di Assisi, che rappresenta un momento di celebrazione e di riscoperta dell’identità storica e culturale della città. La figura di San Francesco d’Assisi, con il suo messaggio di pace universale, ha ispirato la missione del gruppo, che ha sempre cercato di portare nel mondo il messaggio di unione che affonda le radici nelle tradizioni storiche locali.
Nel corso di questi cinquant’anni, gli Sbandieratori di Assisi hanno avuto l’opportunità di esibirsi in diverse piazze italiane e straniere, facendo conoscere a un pubblico sempre più vasto la bellezza della loro arte. Con la bandiera, che viene sventolata con grande maestria, ogni movimento racconta una storia: dalla gioventù alla lotta per la libertà, dal legame con la città di Assisi alla tradizione che si perpetua attraverso i secoli. Ciò che rende uniche le performance degli Sbandieratori di Assisi è l’abilità di fondere la tecnica acrobatica con il messaggio storico e culturale che ogni esibizione porta con sé. Ogni spettacolo, infatti, non si limita a una semplice esecuzione di esercizi fisici, ma diventa un atto di espressione culturale che affonda le radici nelle tradizioni storiche della città e nella sua spiritualità.
Le esibizioni sono caratterizzate da una combinazione perfetta di abilità atletica, precisione tecnica e spirito di gruppo. Gli sbandieratori non si limitano a lanciare e roteare i drappi, ma creano coreografie che suscitano ammirazione. Ogni movimento è il frutto di un allenamento rigoroso, che combina la preparazione fisica e mentale. L’arte della bandiera richiede infatti destrezza e abilità acrobatica, ma anche una forte coesione di squadra, che permette di ottenere risultati visivamente affascinanti e tecnicamente perfetti.
Oggi come nel 1975, gli Sbandieratori di Assisi continuano a essere una delle principali espressioni di una tradizione che unisce la città di Assisi al mondo intero. Con il loro impegno e la loro passione, il gruppo ha saputo mantenere viva una tradizione che, pur radicata nella storia, guarda sempre al futuro, portando avanti il messaggio di San Francesco d’Assisi di pace e fraternità. Le bandiere continuano a sventolare in piazze di tutta Italia e del mondo, testimoniando un impegno che non conosce confini.
Commenta per primo