da Anna Voltaggio
Responsabile Comunicazione
Istituto Serafico di Assisi
Si è aperto questa mattina alle 8.30 al Serafico il convegno scientifico dedicato alla Riabilitazione specialistica nella disabilità plurima, organizzato dalla Dottoressa Marina Menna, Medico Fisiatra dell’Istituto, con i saluti, tra gli altri, della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini che ha detto: “La mia presenza vuole sottolineare che l’esperienza del Serafico rappresenta un’eccellenza nel campo dell’innovazione e della riabilitazione. È un Ente altamente qualificato nella rete dei Servizi Sanitari Regionali e sarebbe auspicabile che venga riconosciuto come Istituto di Ricerca a carattere scientifico di interesse nazionale”.
Anche il Vescovo di Assisi, Mons. Domenico Sorrentino, che non manca mai di dare il suo apporto alle iniziative del Serafico e come spesso sottolinea la Presidente dell’Ente, Francesca Di Maolo “un padre per il Serafico” ha detto: “Questa non è l’unica vita che abbiamo ma questa vita è importante e preziosa e la Scienza, che deve lavorare per l’uomo è in grado di dare moltissimo anche a un ragazzo con pluridisabilità, per questo vi auguro buon lavoro e vi ringrazio”
Prima di cominciare la sua relazione la Dott.ssa Menna ha sottolineato che: “Al Serafico siamo fortemente convinti che la ricerca scientifica deve andare incontro all’esigenza della cura globale della persona e l’innovazione tecnologica ci aiuta nel compito di migliorare la vita delle persone con disabilità plurime anche gravi”.
Presenti per i Saluti anche: Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Italiana Pro Ciechi, Francesco Puma, Dir. Dipartimento Scienze Chirurgiche e Biomediche Univ. Di Perugia, Walter Orlandi, Dir. Asl Perugia, Dott. Luigi Migni, Dir. Sanitario Istituto Serafico.
I relatori della Sessione della mattina: Prof. Enrico Cherubini, EBRI Roma, Prof. Emilio Donti, Docente di genetica umana e medica Univ. Di Perugia e Resp. Del Centro di Riferimento Regionale di Genetica.
Commenta per primo