Trattato Conciliazione Stato e Chiesa primi passi in Assisi

Appuntamento fissato per lunedì 5 febbraio, sala Conciliazione comune di Assisi

9 e 10 luglio, “Arnaldo Fortini e la città di Assisi” incontro di studio

Trattato Conciliazione Stato e Chiesa primi passi in Assisi

da Paola Gualfetti
Straordinario  appuntamento con la storia di Assisi lunedì 05 febbraio 2018, ore 9.45, Sala Conciliazione
. Al via l’incontro ‘I primi passi in Assisi della conciliazione tra Stato e Chiesa’. Nell’ambito del progetto triennale promosso dal comitato scientifico ‘Assisi rinnovata. Arnaldo e Gemma Fortini’, in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Assisi, la Società  culturale ‘A. Fortini’ e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, l’evento registra la straordinaria presenza dello studioso prof. Annibale Zambarbieri, Università degli Studi di Pavia, sul tema della Conciliazione, i cui preliminari si svolsero nella città serafica nel 1926, VII centenario della morte di San Francesco.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Stefania Proietti e del Vescovo Domenico Sorrentino, Mons. Vittorio Peri relazionerà sulla ‘Questione romana’: aspetti politici e socio-giuridici. Moderatore prof. Nicolangelo D’Acunto.

Una occasione per poter onorare la memoria del Cardinale Rafael Merry del Val, una ‘porpora fiammeggiante’, come lo definì Arnaldo Fortini, che aveva scelto proprio Assisi come luogo privilegiato per avviare il processo di “accordo”tra potere temporale e spirituale. Ma l’incontro sarà una premessa per fare anche luce sulla Sala Conciliazione  nei documenti di Archivio, al tempo affrescata dal grande pittore Enzo Morelli, attraverso la relazione del prof. Pier Maurizio della Porta.

L’artista Morelli tanto amò Assisi, lasciando una pregevole traccia artistica del suo passaggio al tempo del podestà Fortini, in cui la Sala Conciliazione prese appunto tale nome da quello primitivo Sala dei Convegni. Nel prezioso archivio della famiglia di Maceo Angeli numerose tracce del passaggio del Maestro Morelli hanno costituito la premessa per la prossima mostra in Assisi a lui dedicata.

2 Commenti

  1. Già che ci siete perché non indagate un po’ su questo fantomatico potere spirituale …. A me sembra molto ma molto temporale!

  2. A proposito degli aspetti “politici e socio-giuridici” vorrei chiedere al prof. Nicolangelo D’Acunto come ha fatto il Sacro Convento ad impossessarsi della piazza inferiore di San Francesco.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*