Cortile di Francesco: focus su intelligenza artificiale e inclusione

Il pomeriggio prevede la firma del manifesto sull’IA e un incontro con la Ministra Locatelli.

Cortile di Francesco: focus su intelligenza artificiale e inclusione

Cortile di Francesco: focus su intelligenza artificiale e inclusione

Cortile di Francesco – Durante la quarta e ultima giornata del Cortile di Francesco, si affronteranno i temi dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dell’inclusione sociale. L’evento chiuderà la decima edizione della manifestazione culturale “CorporalMente”, con una serie di incontri dedicati a queste tematiche.

Il pomeriggio inizierà alle 16:00 presso la Sala Cimabue del Centro Convegni Colle del Paradiso, con la presentazione dell’AI Assisi Act, un documento realizzato grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni tra cui l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, il Sacro Convento di San Francesco, RAI Umbria, l’Università degli Studi di Perugia e Confindustria Umbria. Il testo si pone come guida per i professionisti della comunicazione, fornendo indicazioni per un uso consapevole dell’IA. Alla discussione parteciperanno esperti e rappresentanti delle istituzioni che hanno contribuito alla stesura del documento.

Alle 18:30, l’attenzione si sposterà sul tema dell’inclusione, con un incontro che anticipa il G7 di ottobre. L’evento vedrà la partecipazione della Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli, della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e di altre figure rilevanti nel campo della disabilità. Tra i partecipanti ci saranno la presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, Francesca Di Maolo, l’influencer Benedetta De Luca e il portavoce nazionale di Piam-Anffas, Enrico delle Serre. A moderare il panel sarà Sergio Casagrande, direttore del Corriere dell’Umbria. Saranno previsti servizi di traduzione LIS, sottotitolazione e audiodescrizione.

L’incontro sarà preceduto, alle 15:00, dalla presentazione delle sculture di legno realizzate da Raul Barattin, Inma García Arribas e Toni Venzo, che hanno lavorato in diretta Instagram sulla pagina ufficiale del Cortile di Francesco.

Gli eventi della giornata saranno conclusi dallo spettacolo teatrale intitolato “Il sogno”, realizzato dai ragazzi dell’Istituto Serafico. L’esibizione avrà luogo in serata.

Nella serata di ieri, il sagrato della chiesa superiore della Basilica di San Francesco ha ospitato una rilettura del “Requiem K. V. 626” di Mozart, reinterpretato dal violinista Andrea Di Cesare, che ha utilizzato strumenti elettronici e campionatori. Questo evento ha segnato un’innovazione per il complesso della Basilica, che ha accolto per la prima volta la musica sperimentale.

Un tema centrale emerso negli ultimi incontri è stato quello della speranza, discussa durante il panel di sabato pomeriggio. Tra i relatori erano presenti Massimo Mercati di Aboca, Monica Poggio di Bayer Italia, e Andrea Baccarelli della Harvard T. H. Chan School of Public Health. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di rivedere il modello di sviluppo e di vita, cercando un equilibrio tra scelte individuali e collettive.

Infine, l’arte ha avuto uno spazio significativo nella giornata di ieri con una visita guidata al Museo del Tesoro della Basilica, condotta dalla dott.ssa Cristina Roccaforte sul tema delle stimmate. Nel pomeriggio, il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Costantino D’Orazio, ha presentato un viaggio attraverso la storia dell’arte, analizzando l’evoluzione della rappresentazione del corpo, dall’antica Grecia all’utilizzo moderno dell’Intelligenza Artificiale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*