Cortile di Francesco Assisi, Claudio Ricci, una svolta culturale per l’Umbria

Umbria in Linea con la Storia e l'Identità regionale

Cortile di Francesco Assisi, Claudio Ricci, una svolta culturale per l'Umbria
cortile di francesco

Cortile di Francesco Assisi, Claudio Ricci, una svolta culturale per l’Umbria

da Claudio Ricci
ASSISI – Il Cortile di Francesco ad Assisi, Claudio Ricci: Grazie al Sacro Convento e a Oikos una Vera “Svolta Culturale” per l’Umbria in Linea con la Storia e l’Identità regionale. Una “svolta culturale” per l’Umbria in linea con la “continuità storica” e l’identità di Assisi. Questo mi si palesa, come sintesi, la mirabile terza edizione del “Cortile di Francesco” promosso e organizzato dal Sacro Convento di Assisi con la collaborazione della pregevole e lungimirante associazione Oikos.

Non solo un dialogo fra credenti e non credenti, su cosa, oggi, significa la cultura francescana per il mondo ma, probabilmente, un “nuovo luogo” dove riflettere, ri-creare, fare consapevole formazione tesa a costruire i punti di riferimento (oserei dire i modelli), sin anche simbolici e immateriali, per l’umanità in “Cammino” (citando il titolo di questa edizione).

Otto secoli fa Assisi divenne il “cantiere principale della cultura europea” con l’umanesimo francescano, legato al valore della dignità della persona, che si è “sposato” con le innovazioni nell’architettura e della pittura europea che si “elevava” con la prospettiva.

Con questa iniziativa, del Cortile di Francesco, si completa il “rinascimento fisico” di Assisi (avvenuto dopo il sisma del 1997) con i contenuti e si introduce una nuova visione culturale, in linea con la storia e l’identità, ma protesa verso il futuro e la modernità, dando a questo termine il senso autentico di “cambiamento nella continuità”.

Grato per il risultato, di rilievo nazionale e internazionale, auspico che tutto questo possa diventare una nuova “cattedrale immateriale” con una iniziativa da rendere “annuale” e con proposte coordinate durante l’anno (supportate dalla Regione) per creare una “atmosfera culturale” nuova simile ad una sorgente di acqua “casta e pura” per l’attuale sete etica dell’umanità in cammino.
Claudio Ricci
(Consigliere Regionale).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*