ASSISI, TEATRO METASTASIO, TORNA MUSICAL “NOTTE DI NATALE 1223”

NOTTE D NATALE 1223 MUSICALAl Teatro Metastasio di Assisi torna il musical “Notte di Natale 1223” a 10 anni di distanza dalla prima volta in cui venne messo in scena sul sagrato della Basilica di Santa Maria degli Angeli e trasmesso in Eurovisione durante la messa della vigilia di Natale del Santo Padre Giovanni Paolo II. Il musical è una rievocazione della Notte di Natale di 790 anni fa in cui a Greccio San Francesco diede vita al primo presepe vivente.

 

Il musical, con nuovi effetti speciali e per la sesta volta ad Assisi, sarà in scena dal 7 dicembre fino al 6 gennaio ogni sabato alle 21.30, nei giorni festivi alle 16:30 e ogni giorno, su richiesta, per i pellegrini che giungeranno nella città Serafica, offrendo così un’ occasione per rivivere lo spirito ed il profondo significato del Natale attraverso gli occhi e la spiritualità di San Francesco. Forte del successo raccolto nelle rappresentazioni degli scorsi anni, lo spettacolo, scritto e diretto da Carlo Tedeschi con le musiche originali di Stefano Natale e le coreografie di Carmelo Anastasi e Gianluca Raponi, è interpretato da oltre 30 artisti tra cantanti, attori e ballerini.

 

Infine, il 31 dicembre, al Teatro Metastasio Capodanno a teatro: alle ore 22:00 in scena il musical “Notte di Natale 1223” e allo scoccare della mezzanotte sarà offerto brindisi e panettone per salutare il nuovo anno con la compagnia teatrale. Inoltre i giovani di Assisi che dalla scorsa estate stanno frequentando al Teatro Metastasio degli stage gratuiti, stanno predisponendo una riduzione del musical “Un Vagito nella Notte” della quale saranno protagonisti nel pomeriggio del 22 Dicembre con ingresso libero sempre al Metastasio.

 

LO SPETTACOLO
Tratto da una poesia di Carlo Tedeschi dedicata alla Natività, lo spettacolo, dal titolo “Un vagito nella notte” nasce nel 1996 per una durata di 15 minuti. Successivamente, nel 2003, Tedeschi inserisce la figura di San Francesco e lo trasforma in un vero e proprio musical in due tempi in cui si rappresenta ciò che avvenne la notte di Natale del 1223 a Greccio, quando San Francesco insieme all’amico Giovanni, diede vita al primo presepe vivente istituendone così la tradizione.

 

La scena si apre su di un bellissimo Angelo che narra come il poverello d’Assisi, intonando un canto gregoriano con a seguito gente semplice ed umile, viene accolto dal popolo di Greccio e, nel divenire dei vari quadri, il presepe si anima realmente con le danze dei pastorelli, la melodia al bambin Gesù, la canzone dedicata alla stella cometa ed infine il musical si conclude con un brano polifonico di grande impatto emotivo. Il musical mette in evidenza alcuni passaggi della vita di san Francesco e della sua personalità. Nella prima parte dello spettacolo si assiste al bellissimo rapporto che egli ha col proprio angelo custode il quale lo accompagna e lo guida, la vita di fraternità coi propri compagni, la condivisione del cibo ma anche momenti di liricità e di intenso misticismo. Vedremo Francesco tra i lebbrosi ai quali, il poverello, porta sollievo e conforto. Nella seconda parte del musical, Francesco farà rivivere la notte di quel Natale mentre l’angelo, messaggero di Dio, parlerà al cuore degli uomini invitandoli ad una conversione.

 

IL MUSICAL DELLA NATIVITA’
Lo spettacolo, nella sua riduzione di 30 minuti, ha debuttato ad Assisi nel Natale del 2003 sulla piazza della Basilica di Santa Maria degli Angeli e per la circostanza, le immagini del Presepe Vivente vennero trasmesse in mondovisione durante la Messa di Natale del Santo Padre Giovanni Paolo II. Numerose anche le rappresentazioni in Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana, Sicilia. Il Musical, oltre ad avere ottenuto un grande consenso di pubblico, ha riscosso anche un inatteso successo televisivo grazie ai numerosi passaggi che reti nazionali e satellitari hanno dedicato all’evento.

 

In particolare ricordiamo i servizi trasmessi dal TG1 Mattina, dal TG2, Rai 1 La canzone del cuore (Eurovisione Vigilia di Natale), e dalla satellitare Telepace che ogni anno, come da consuetudine in occasione dell’avvio delle celebrazioni natalizie da parte del Santo Padre, nel pomeriggio del 24 dicembre, trasmette in diretta da piazza San Pietro performance live della compagnia con interviste all’autore e regista.

 

Anche quest’anno come nell’allestimento dello scorso Natale, Carlo Tedeschi, ha offerto ai giovanissimi allievi di Assisi che frequentano i corsi di danza e teatro, l’opportunità di partecipare allo spettacolo per fare un’esperienza diretta e poter mettere subito in pratica ciò che, durante l’anno imparano dagli insegnanti ed artisti dello spettacolo. Parcheggio consigliato Mojano. Informazioni:Tel. 075 815381 – 3897828080

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*