![La radio per le scuole mostra storica a cura di Antonio Mencarelli La radio per le scuole mostra storica a cura di Antonio Mencarelli](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2019/06/radio-678x381.jpg)
La radio per le scuole mostra storica a cura di Antonio Mencarelli
Martedì 11 giugno, alle ore 17,00, presso la Galleria “Le Logge” in piazza del Comune ad Assisi, sarà inaugurata la mostra storico documentaria La radio per le scuole 1934-1970, curata dal prof. Antonio Mencarelli, direttore del Museo della scuola di Castelnuovo di Assisi. Si tratta di materiale illustrativo, librario, fotografico, iconografico, giornalistico, di radio d’epoca, in possesso del Museo, che illustra la funzione didattica e ricreativa svolta per un sessantennio (la prima trasmissione andò in onda il 10 marzo 1934) dal nuovo mezzo di comunicazione radiofonico nel campo scolastico, come supporto all’opera dell’insegnante.
Prima l’EIAR
Prima l’EIAR e, subito dopo, la RAI, crearono un colloquio diretto con il mondo della scuola, proponendo, attraverso rubriche di vario genere, momenti di socializzazione, informazione, scambio e soprattutto educazione all’ascolto. Le rubriche erano varie e originali, tali da captare l’interesse dei bambini: sceneggiati, racconti storici, fiabe sonore, canti, battute allegre in quella mezz’ora di svago che aveva però un sottofondo istruttivo, perché il tutto avveniva sotto la vigile guida del maestro.
Una troupe della RAI
Una troupe della RAI (la Radiosquadra), viaggiando in autobus, percorreva tutta l’Italia ed entrava nelle aule per raccogliere interviste, proporre quiz, registrare le voci dei bambini per poi trasmetterle sia localmente sia su scala nazionale.
Alla stesura dei programmi della “Radio per le scuole”
Alla stesura dei programmi della “Radio per le scuole”, pubblicizzati attraverso l’omonima rivista mensile, provvedevano esperti che inventavano trasmissioni concorso e di varia attualità, partecipavano uomini di scuola come Alberto Manzi, Mario Lodi, Giacomo Cives, Anna Maria Romagnoli, Mimì Menicucci, e uomini di spettacolo tra i quali Silvio Gigli, Mario Pompei, Maria Sorrentino, Michele Galdieri, Erminio Macario, divenuti tutti amici di quel mondo piccino. La mostra resterà aperta fino al 18 giugno, con orario 17:00/19:00, sabato e domenica anche 10:00/12:00.
[scribd id=412754435 key=key-ZzM0oJkN5BC4rQNjMdCl mode=scroll]
Commenta per primo