L’altra Assisi alla scoperta dei tesori nascosti della città
L’iniziativa denominata “L’altra Assisi – Alla scoperta delle confraternite della città” ha preso avvio oggi, venerdì 11 ottobre, e si protrarrà fino al weekend della solennità dei Santi e in parte a dicembre. Questo progetto mira a rivelare i tesori nascosti di Assisi, offrendo l’opportunità di esplorare i luoghi significativi legati alle confraternite locali.
La passeggiata organizzata dall’associazione di volontariato Laudato sii guiderà i partecipanti in un percorso che inizia dalla Cappella del Santissimo Crocifisso e prosegue verso la Rocca Minore. Durante l’itinerario, si avranno l’occasione di visitare la Cattedrale di San Rufino, gli oratori di Santa Chiarella e San Vitale, la chiesa di San Paolo, e gli oratori di Santo Stefano e San Leonardo, fino a giungere alla Chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione.
Il progetto è concepito per far conoscere la ricchezza del patrimonio storico e culturale rappresentato dalle confraternite di Assisi, che custodiscono un valore artistico, devozionale e di carità, tramandato nel tempo. L’iniziativa non si limita a valorizzare gli spazi normalmente chiusi al pubblico, ma si propone anche di approfondire la conoscenza delle radici storiche delle confraternite e del loro operato nel corso dei secoli.
Il programma è realizzato grazie al contributo dell’8×1000 della Chiesa Cattolica, e prevede la collaborazione delle Confraternite di Santa Caterina, Cavalieri del Colle Paradiso, Terzo Ordine di San Francesco d’Assisi, Sacre Stimmate di San Francesco, San Rufino, Santa Chiarella e San Vitale.
I visitatori possono partecipare all’iniziativa nei seguenti orari: il venerdì dalle 14:30 alle 17:30, il sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30, e la domenica dalle 9:30 alle 12:30. Questo permette un’ampia flessibilità per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura di Assisi, approfittando della possibilità di scoprire angoli poco conosciuti della città e il valore del volontariato locale.
Con la promozione di questo evento, l’associazione Laudato sii e le confraternite intendono sensibilizzare i cittadini e i turisti sul patrimonio culturale della città, incoraggiando una maggiore partecipazione e consapevolezza. La scoperta delle confraternite, infatti, non è solo un viaggio attraverso luoghi significativi, ma anche un’opportunità per apprezzare l’impatto sociale e spirituale di queste storiche associazioni, che continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella vita comunitaria di Assisi.
L’iniziativa rappresenta così un’occasione preziosa per i cittadini di entrare in contatto con la storia e la tradizione del loro territorio, valorizzando al contempo l’importante lavoro di conservazione e promozione della cultura locale. La partecipazione è aperta a tutti, con l’auspicio che l’interesse per le confraternite possa crescere, stimolando un dialogo attivo tra le generazioni e un coinvolgimento sempre maggiore nella vita sociale e culturale della comunità.
Commenta per primo