Il G7 ad Assisi per la prima volta nella storia

Il programma degli eventi, alcune scuole rimarranno chiuse

Il G7 ad Assisi per la prima volta nella storia

Il G7 ad Assisi per la prima volta nella storia

Il 14 ottobre si apre ad Assisi l’evento internazionale G7- inclusione e disabilità, un evento storico che riunisce i leader delle principali economie avanzate del mondo per lanciare un messaggio di condivisione, di pace e per mettere al centro delle agende internazionali i temi dell’inclusione, dell’accessibilità universale, della vita autonoma e indipendente, della valorizzazione dei talenti, dell’inclusione lavorativa e del diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica.

Il G7 dopo l’apertura e gli eventi partecipati ad Assisi si sposterà a Perugia, al Castello di Solfagnano, per lo svolgimento dei lavori con 160 delegati e 6 panel. Intanto la prima giornata inizierà con l’accoglienza delle delegazioni ministeriali che avverrà in piazza San Francesco ad Assisi, mentre lungo via San Francesco per tutta la giornata saranno presenti con gli stand circa cento associazioni, per presentare i loro progetti e le loro attività. Presenti anche le associazioni socio-sanitarie e del terzo settore dell’assisano che hanno costruito in collaborazione con il Comune di Assisi un nutrito programma. Nella piazza inferiore e superiore sono previsti due grandi monitor per consentire a tutti i presenti di seguire la cerimonia.

In vista di questo importante evento l’amministrazione comunale ha organizzato insieme alle associazioni, alle scuole, all’Università degli studi, al DigiPass, all’Istituto Serafico, una serie di iniziative, per la precisione 37, che saranno organizzate in città. Il programma ‘Assisi e il G7 inclusione e disabilità’ ha rappresentato uno sforzo corale delle tante associazioni, enti e soggetti di Assisi e dintorni coinvolti ogni giorno nel prendersi cura di disabilità e fragilità, compiuto in collaborazione con l’amministrazione comunale, coinvolgendo gli assessorati al sociale, inclusione e accessibilità, scuola, cultura, turismo e tutta la struttura comunale che si è messa a disposizione del G7 ritenendo l’evento di portata storica a livello culturale e valoriale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*