Rivotorto di Assisi, ha preso il via la cavalcata di Satriano [VIDEO]

I cavalieri stamani si sono ritrovati a Rivotorto di Assisi con colazione nella sede della pro Loco

Rivotorto di Assisi, ha preso il via la cavalcata di Satriano

Rivotorto di Assisi, ha preso il via la cavalcata di Satriano

ASSISI – Con la benedizione di Monsignor Domenico Sorrentino Vescovo della Diocesi Assisi, Nocera e Gualdo Tadino ha preso il via la 38esima edizione della Cavalcata di Satriano. Questa è un’edizione importante nella quale è stato annunciato l’avvio di un percorso condiviso finalizzato alla sottoscrizione di un protocollo fra la Compagnia Cavalieri di Satriano, i quattro municipi -con Ente capofila il Comune di Assisi- la Comunità Montana Monti Martani, Serano, Subasio e l’ Agenzia Forestale Regionale.

Era presente oggi anche il sindaco di Assisi Stefania Proietti che ha salutato tutti i presenti prima della partenza per Spello, consegnando la pergamena al sindaco di Nocera Umbra. I cavalieri stamani si sono ritrovati a Rivotorto di Assisi con colazione nella sede della pro Loco poi si sono radunati davanti al Santuario con tutti i cavalli per la partenza. Il vescovo Sorrentino ha parlato della storia di Francesco e della cavalcata.

La Cavalcata ed il suo percorso sono narrati da Tommaso da Celano nella ‘Vita Secunda’: il primo biografo e compagno di san Francesco nel suo racconto agiografico spiega che i cavalieri di Assisi si recarono a Bagnara per ricondurre Francesco, gravemente ammalato, alla sua terra. Arrivati a Satriano senza cibo i cavalieri, spronati da San Francesco, chiesero l’elemosina agli abitanti del paese dai quali ottennero aiuto e grande generosità. Il luogo in cui ebbero l’aiuto della popolazione fu identificato in Satriano dall’avvocato Arnaldo Fortini che dopo studi storico-documentari fondò nel 1923 la Compagnia dei Cavalieri di Satriano. Nel 1926 si svolse la prima rievocazione della ‘Cavalcata’ con i personaggi più illustri dell’Italia di quei tempi tra cui il poeta Gabriele D’Annunzio, l’archeologo Giacomo Boni ed il fisico ed inventore Guglielmo Marconi. Dopo la guerra i Cavalieri del Colle del Paradiso ne ripresero l’usanza ma a causa degli eventi bellici i cavalli divennero rari ed il percorso fu tramandato a piedi. Nel 1980 la tradizione è rinata grazie ad un gruppo di appassionati cavalieri di Assisi e Nocera Umbra. Ancora oggi l’evento è celebrato come una sorta di pellegrinaggio a cavallo tra Assisi e Nocera Umbra, passando per il territorio dei comuni di Spello e Valtopina, al fine di rievocare il racconto delle Fonti francescane.

All’evento organizzato dall’Associazione Cavalieri di Satriano hanno preso parte la Compagnia dei Cavalieri del Colle Paradiso che ne cura l’aspetto religioso, la Comunità Montana Monti Martini, Serano e Subasio, il Parco Monte Subasio, le Municipalità dei luoghi attraversati dal folto gruppo di cavalli e cavalieri, le “pro loco” e alcune associazioni dei territori interessati.

Rivotorto di Assisi, ha preso il via la cavalcata di Satriano

Il programma

Sabato 2 settembre

ore 07,00 Ritrovo dei cavalieri a Rivotorto di Assisi con colazione nella sede della pro Loco

ore 08.00 Saluto del Sindaco di Assisi, consegna della pergamena al sindaco di Nocera Umbra e Benedizione del vescovo della Diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino.

ore 08.30 Partenza per Spello.

ore 10,00 sosta a Spello con saluto del Sindaco. ore 12,00 Sosta a San Giovanni di Spello, pranzo. ore 15,00 Sosta a Valtopina con saluto del Sindaco. ore 16,00 Sosta a Nocera Scalo.

ore 17,30 Arrivo a Nocera Umbra corteo delle Autorità con Gonfalone. ore 18,00 partenza per scuderie di Case Basse di Nocera Umbra.

ore 18,30 Vespri presso la Cattedrale di Nocera U. ore 20,30 Serata conviviale Nocera Umbra.

Domenica 3 settembre

ore 07.00 Raduno dei Cavalieri a Case Basse ore 08.00 Partenza

ore 08.30 Sosta alla Romita Saluto del Sindaco e consegna Pergamena al Sindaco di Assisi. ore 10,30 Colazione Villa Postignano

ore 11,45 Aperitivo Castel Senese

ore 12,30 Arrivo a Satriano e celebrazione Messa ore 13,30 Pranzo alle Silve di Armenzano

ore 15,30 Partenza per Assisi ore 16,45 Sosta Costa di Trex

ore 17.50 Arrivo a porta san Giacomo, formazione del corteo per Piazza del Comune

ore 18.00 Piazza del Comune: incontro tra le Municiplità di Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina ore 18.10 Piazza Santa Chiara: omaggio floreale dei cavalieri alle Clarisse e consegna da parte del Conestabile della pergamena al Sindaco di Assisi. Saluto dei Sindaci e Benedizione dei Cavalieri.

1 Commento

  1. Caro Fredii hai ragione ma tu pensi che degli immobili da valorizzare di proprietà del Comune di Assisi interessi a qualcuno? O programmare cosa fare della tassa di soggiorno? Siete degli illusi se lo pensate….importante è inaugurare…mandare pergamene….fare manifestazioni dove la visibilità di una singola persona (sempre quella…)sia evidente…i problemi veri? C’è tempo!!!!! Del resto 15 mesi fa qualcuno ha voluto questo!!!! E questo si tengano caro mio!!!! Avete 3 anni per lavorare affinché questo non accada più….BUON LAVORO

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*