Un bel “Viaggio”, ad Assisi un concerto per aiutare il mondo dell’autismo e della disabilità

L’incasso sarà devoluto alle due associazioni Angsa Umbria Onlus e Il Giunco

Un bel "Viaggio", ad Assisi un concerto per aiutare il mondo dell’autismo e della disabilità

Un bel “Viaggio”, ad Assisi un concerto per aiutare il mondo dell’autismo e della disabilità SANTA MARIA DEGLI ANGELI – Aiutare il mondo dell’autismo e della disabilità, con l’intento di unire nello stesso luogo l’amore per la musica e il rispetto delle diversità. Questi gli obiettivi del concerto di solidarietà e beneficenza, dal titolo “Il viaggio… nel cuore della musica”, andato in scena sabato sera al Teatro Lyrick di Assisi.

La serata di musica e solidarietà è nata da un’idea del musicista dell’Abraxas Band Lamberto Bisogno, poi proposta all’associazione “Se’ de J’Angeli se…”. Le due associazioni Angsa Umbria Onlus e Il Giunco di Bastia Umbra hanno poi accolto l’invito della comunità angelana, aderendo all’iniziativa e mettendosi in gioco per raccontare la loro storia. Le due associazioni sono impegnate ormai da diversi anni nell’aiuto e nel sostegno a soggetti disabili.

Sul palco del Lyrick un tributo a grandi artisti italiani e internazionali. A esibirsi, sotto la direzione artistica di Lamberto Bisogno, sono stati più di cinquanta artisti, fiore all’occhiello del panorama musicale regionale.

Sul palco Silvia Pierucci, una delle migliori voci jazzistiche del centro Italia (Perugia Big Band), per un tributo a Dalla e Battisti, accompagnata da “The String’s Quartet” e dalla chitarra acustica di Fabrizio Fanini. Poi il tributo a Luciano Pavarotti e quindi al “bel canto” con un quintetto di fiati “Cluster”, il pianoforte di Stefano Ragni e la straordinaria voce del tenore Claudio Rocchi. Di nuovo in viaggio alla volta di Zucchero Fornaciari con una formazione ricchissima, i 12 musicisti dell’Abraxas band, Alessio Nulli leader dei “Miserere Tribute” e la partecipazione straordinaria dei Cantori Umbri e del coro Donne Sonore. E poi ancora Carlos Santana, riprodotto dagli artisti dell’Abraxas Band. All’interno della band artisti che si sono esibiti durante Umbria Jazz 2016 (Lorenzo Bisogno, Antonello Migliosi e Daniele Maggi). Special guest Selene Capitanucci da X Factor. Ed infine a concludere la serata, presentata dalla giornalista Elena Ballarani, il brano tra i più belli di sempre, ormai giunto al suo 40° compleanno: “Stairway To Heaven”.

«E’ stato, quello di ieri sera, un Viaggio straordinario ….grazie a tutti. Lo scrive Lamberto Bisogno su Facebook. Grazie a Benito Bolletta, Moreno Murali, Francesco Speziali, Walter Eugeni, Cristiano Cenci, Rodolfo Littera, Antonello Migliosi, Cesare Vincenti, Gianni Spoletini, Daniele Maggi e Federico Valeri (l’Abraxas Band) che mi hanno supportato, spesso sopportato e qualche volta confortato. E poi ancora: Grazie a Stefano Zavattoni per le emozioni che hanno suscitato i suoi arrangiamenti, grazie a Lorenzo Bisogno per la cura dei suoi arrangiamenti, grazie a Silvia Pierucci che con la sua voce ha incantato il Lyrick, grazie al bravissimo quartetto The String’s Quartet, grazie a Fabrizio Fanini per quello che è riuscito a far uscire dalla sua chitarra, grazie a Claudio Rocchi un tenore di calibro internazionale, al suo quintetto The Cluster e al maestro Stefano Ragni. Grazie ad Alessio Nulli che in alcuni momenti della sua performance stentavo a credere che non fosse veramente Zucchero, alla sua corista Piera, grazie agli straordinari cori i Cantori Umbri e le Donne Sonore e alle rispettive direttrici Rita Gasparrini e Lucia Icardi, grazie a Selene Capitanucci alla quale auguro il successo che merita. Grazie allo staff di Aldo Contini per il lavoro audio e luci, grazie a Matteo Bisogno per la regia video. Grazie a Paola Vitali , Rosella Aristei e Paola Carnevali Valentini in qualità di presidenti delle associazioni Sè de Jangeli se …., il Giunco e Angsa Umbria e grazie alla splendida conduttrice Elena Ballarani per la bravura e professionalità. Infine – ha concluso Bisogno – grazie a tutti coloro che con la loro presenza hanno contribuito a rendere il nostro spettacolo una Magia».

L’incasso sarà devoluto alle due associazioni Angsa Umbria Onlus e Il Giunco. L’evento è stato patrocinato da: Regione Umbria e Assemblea Legislativa, Comuni di Assisi, Bastia, Bettona, Cannara, Spello, Perugia, Foligno, Trevi, Spoleto, Valfabbrica e Terni.

[FAG id=28819]

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*