“Percorsi Assisi”: Un’esperienza formativa che esplora l’etica e lo sviluppo tecnologico

La quinta edizione della scuola di formazione si concentra sulle sinergie tra etica e tecnologia per costruire il futuro

"Percorsi Assisi": Esperienza formativa esplora etica e sviluppo

“Percorsi Assisi”: Un’esperienza formativa che esplora l’etica e lo sviluppo tecnologico

La rinomata scuola di formazione “Percorsi Assisi” è pronta a fare il suo ritorno al Sacro Convento dal 24 agosto al 1° settembre 2024. Questa esperienza educativa unica, che combina studio e vita di relazione, è giunta alla sua quinta edizione e si concentrerà sul tema “Etica e sviluppo tecnologico. Sinergie per generare futuro”.

“Percorsi Assisi” offre un’opportunità di crescita personale e professionale a studenti universitari, dottorandi e giovani lavoratori. La Summer School promuove uno studio interdisciplinare su temi di attualità, tenendo conto della complessità del mondo reale, con le sue potenzialità e sfide.

Il programma della scuola alterna lezioni frontali e seminariali, attività di gruppo, visite ad aziende per un’esperienza pratica sul campo e momenti ricreativi a sfondo culturale, con la scoperta di alcuni dei luoghi più significativi di Assisi e dintorni.

La quinta edizione di “Percorsi Assisi” si propone di stimolare un dialogo aperto e sinergico, guardando ai nuovi orizzonti delineati dallo sviluppo tecnologico. L’obiettivo è quello di riflettere sulla nostra relazione con la tecnologia e sul modo in cui stiamo modulando le nostre interazioni in un mondo sempre più digitalizzato.

Tra gli ospiti che interverranno durante le giornate ci sarà anche il magistrato e Procuratore di Napoli Nicola Gratteri. Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 27 maggio 2024.

L’iniziativa è promossa da una serie di prestigiose istituzioni, tra cui il Sacro Convento di San Francesco, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università Luiss Guido Carli di Roma, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università di Parma, l’Università degli Studi dell’Aquila e l’Università Politecnica delle Marche. Questa collaborazione dimostra l’impegno condiviso per la formazione di alta qualità e l’importanza di affrontare temi di attualità come l’etica e lo sviluppo tecnologico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*