di Morena Zingales
Palio del Cupolone de J’Angeli 800, presentata l’edizione 2018 Fervono i preparativi in vista della terza edizione del Palio del Cupolone che si svolgerà a Santa Maria degli Angeli dall’8 all17 giugno 2018. I tre rioni di Santa Maria degli Angeli: il Rione Fornaci, il Rione Ponte Rosso e Rione del Campo torneranno a sfidarsi per vincere il Palio che, tra giochi, spettacoli di piazza e cortei, taverne e mercati daranno vita a un evento culturale di alto livello, tornando indietro nel tempo. Il comitato Festa dei Rioni de J’Angeli, presieduto da Marco Dusi, che dal 2016 organizza questa manifestazione, è al lavoro da tempo per far rivivere a tutti gli Angelani ed ai turisti alcune importanti pagine di questa terra antica, dove tutto ruota intorno alla maestosa Basilica Papale, in piazza Garibaldi. Saranno circa 600 i figuranti in costume tra nobili, dame, contadini, frati, soldati e cavalieri, che daranno vita alla Rievocazione Storica incentrata sul 1800 Angelano. Il programma dell’edizione 2018 è stato presentato oggi al Palazzetto Capitano del Perdono di Santa Maria degli Angeli.
Per l’edizione 2018 lo stendardo del Palio 2018 è stato realizzato dall’artista Assisana di fama nazionale Francesca Capitini.
Si comincia venerdì 8 giugno alle 21.30 con l’apertura ufficiale del palio, alle 22.20 ci saranno i proclami di sfida. I Rioni Fornaci, Ponte Rosso e Del Campo si sfidano reciprocamente a colpi di satira, ironia e sarcasmo.
Il giorno dopo i bambini e i ragazzi angelani dagli 8 ai 10, dai 10 ai 13 e dai 13 ai 16 anni, saranno protagonisti con il “Palio dei muje”.
Domenica la giornata comincerà con la Santa Messa alle ore 10 nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli, a seguire la benedizione dei vessilli. Alle 19,30 il corteo storico con i Rioni che sfileranno di fronte alla giuria per la prima gara del Palio.
LEGGI ANCHE: Rievocazione, J’Angeli 800, ecco il nuovo visual
Da lunedì 11 a giovedì 14 sarà la volta degli spettacoli di Piazza. A comiciare il Rione Ponterosso con “Assisi, stazione di Assisi”, segue Fornaci con “Sogno antico. La poesia della vita tra le pagine di un libro”, chiude il Rione del Campo con “L’Historico viaggio de Papa Pio IX nelle terre de Sancto Francesco, a.d. 1857”. Giovedì 14 giugno è la volta di “Là ci darem la mano”, con la straordinaria partecipazione del maestro Stefano Ragni.
Venerdì 15 giugno dalle 22.30 in Piazza Garibaldi, andrà in scena la “Disfida dei Rioni”, con la Corsa delle Botti, il Tiro con la Fionda, il Tiro alla Fune e la Corsa con il Carro. Quattro prove di velocità, precisione e forza; quattro prove adrenaliniche che vedranno i tre Rioni fronteggiarsi sul campo della piazza per aggiudicarsi la vittoria.
Sabato 16 giugno in piazza alle 22.30 con il “Ballo del Solstizio d’Estate” in cui i rioni de J’Angeli si gemellano con Cingoli 1848 che festeggia quest’anno la sua trentesima edizione e presenta una gioiosa serata all’insegna del canto e del ballo in collaborazione con Marche ‘800, compagnia nazionale di danza storica.
Domenica 17 giugno è il giorno del gran finale. Si alle 9 in piazza Garibaldi con l’estemporanea di pittura “Immagini e colori del Palio (giallo, rosso, blu)”, mentre alle 22 è la volta della Fabbrica e del verdetto finale. La “Santa fabbrica” della Basilica diede lavoro a centinaia tra fornaciari, muratori, falegnami, carpentieri, scalpellini, fabbri, ferrai, che si insediarono intorno al cantiere formando così il borgo de J’Angeli. Ad essa si ispira questo entusiasmante gioco finale, al termine del quale verrà proclamato il Rione vincitore del Palio 2018.
Durante la conferenza sono stati resi noti i nomi dei componenti della Giuria che decreterà il vincitore che conquisterà il Palio. Si tratta dello storico Andrea Maiarelli, Marco Simeoli – Regista, Attore e Autore e Carla Accoramboni – Costumista e Scenografa.
Palio del Cupolone de J’Angeli 800 di Santa Maria degli Angeli, presentata l’edizione 2018
IL PROGRAMMA
VENERDì 8 GIUGNO 2018
Ore 21:30 – APERTURA UFFICIALE PALIO 2018
Saluto dell’Ensemble giovanile Scuola di Musica “Michele Taddei” di S. Maria degli Angeli diretta dal Maestro Francesco Verzieri (Concerto Musicale “F. Morlacchi” di Cannara).
Saluto delle Autorità.
Riconoscimento al merito al Prof. Giovanni Zavarella. Presentazione degli abiti storici realizzati dalle sarte dei tre Rioni nell’ambito del 1° Corso di Sartoria Teatrale del Laboratorio San Francesco di Assisi.
Ore 22:30 – PROCLAMI DI SFIDA
I Rioni Fornaci, Ponte Rosso e Del Campo si sfidano reciprocamente a colpi di satira, ironia e sarcasmo.
SABATO 9 GIUGNO 2018
Ore 22:15 – PREMIAZIONE DEL CONCORSO “IL PALIO DEI MUJE”
Ore 22:30 – IL PALIO DEI MUJE
DOMENICA 10 GIUGNO 2018
Ore 10:00 — Basilica di S. Maria degli Angeli in Porziuncola – SANTA MESSA E BENEDIZIONE DEI VESSILLI
Ore 19:30 — CORTEO STORICO
Ore 22:30 — UMBRIA FOLK, SUONI E BALLI DELLA TRADIZIONE POPOLARE UMBRA
LUNEDÌ 11 GIUGNO 2018
Ore 22:30 — SPETTACOLO DI PIAZZA – RIONE PONTEROSSO “ASSISI, STAZIONE DI ASSISI”.
Il Rione Ponterosso, alternando la poesia a capolavori di pura commedia angelana, racconta, attraverso una narrazione ricca di avvenimenti, alcuni episodi avvenuti nella Stazione di Assisi alla fine del 1800.
MARTEDÌ 12 GIUGNO 2018
Ore 22:30 — SPETTACOLO DI PIAZZA – RIONE FORNACI “SOGNO ANTICO. LA POESIA DELLA VITA TRA LE PAGINE DI UN LIBRO”.
Il Rione Fornaci porta in scena uno spettacolo ispirato alla letteratura italiana dell’800 e ad un suo illustre rappresentante che, visitando il borgo de J’Angeli, lo ha magistralmente dipinto con le parole, ponendo le basi per un viaggio onirico sulle ali della fantasia.
MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 2018
Ore 22:30 — SPETTACOLO DI PIAZZA – RIONE DEL CAMPO “L’HISTORICO VIAGGIO DE PAPA PIO IX NELLE TERRE DE SANCTO FRANCESCO A.D. 1857”.
Per adempiere ad un voto fatto due anni prima, il Pontefice Pio IX decise di recarsi in pellegrinaggio a S Maria degli Angeli. A questo evento storico si ispira lo spettacolo del Rione del Campo.
GIOVEDÌ 14 GIUGNO 2018
Ore 22:30 — “LA’ CI DAREM LA MANO”
Con la partecipazione straordinaria del Maestro Stefano Ragni, gli allievi della classe di canto del Conservatorio Morlacchi dì Perugia della M° Gabriella Rossi, il gruppo folkloristico Agilla e Trasimeno e i ballerini della scuola di ballo Asso di Cuori a.s.d. daranno vita ad un suggestivo spettacolo impreziosito dai costumi realizzati dal corso di sartoria storica del Laboratorio San Francesco di Assisi.
VENERDì 15 GIUGNO 2018 Ore 22:30 — DISFIDA DEI RIONI
La Corsa delle Botti, il Tiro con la Fionda, il Tiro alla Fune e la Corsa con il Carro. Quattro prove di velocità, precisione e forza; quattro prove adrenaliniche che vedranno i tre Rioni fronteggiarsi sul campo della piazza per aggiudicarsi la vittoria.
SABATO 16 GIUGNO 2018 Ore 22:30 “BALLO DEL SOLSTIZIO D’ESTATE”
Un gemellaggio davvero speciale quello con Cingoli 1848, che festeggia quest’anno la sua trentesima edizione e ci presenta una gioiosa serata all’insegna del canto e del ballo in collaborazione con Marche ‘800, compagnia nazionale di danza storica.
DOMENICA 17 GIUGNO 2018 Ore 09:00-18:00 — “IMMAGINI E COLORI DEL PALIO (giallo, rosso, blu)” – ESTEMPORANEA DI PITTURA
All’ombra del Cupolone, si rinnova l’appuntamento con l’arte e la pittura. I pittori saranno invitati ad eseguire delle opere ispirate alle immagini e alle atmosfere di questa festa, privilegiando i colori identificativi dei tre Rioni: il giallo, il rosso e il blu.
DALLE ORE 22:00 —”LA FABBRICA” E VERDETTO FINALE
La “Santa fabbrica” della Basilica diede lavoro a centinaia tra fornaciari, muratori, falegnami, carpentieri, scalpellini, fabbri, ferrai, che si insediarono intorno al cantiere formando così il borgo de J’Angeli. Ad essa si ispira questo entusiasmante gioco finale, al termine del quale verrà proclamato il Rione vincitore del Palio 2018.
Buongiorno, sono un pittore che sta pensando di partecipare all’estemporanea. Sto pensando ad un progetto in cui volevo includere le bandire di ogni rione. NON ho trovato immagini di sbandieratori e nemmeno di bandiere. Significa che nel palio non ci sono sbandieratori ?