![Assisi il miracolo del pane e del vino (13)](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2013/10/Assisi-il-miracolo-del-pane-e-del-vino-13-678x381.jpg)
La città UNESCO di Assisi, il 17 gennaio 2014, ospiterà la prima assemblea regionale dell’ICOM – International Council of Museums – organizzazione non governativa associata all’UNESCO. L’assemblea è aperta a tutti, non solo ai soci ICOM e sarà un’occasione importante per riflettere sulle problematiche e sulle politiche di sviluppo dei Musei in Umbria. Interverranno i dirigenti regionali dei Ministero dei Beni Culturali, la Regione Umbria e altri enti locali, l’Università, musei pubblici e privati, aziende, organizzazioni del terzo settore e professionisti della cultura, variamente impegnati nella gestione, valorizzazione e studio dei musei umbri. Il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Prof. Giuseppe Severini, terrà un seminario su: Musei e paesaggi Culturali.
L’On. Adriana Galgano, segretario della Commissione Affari Europei della Camera, parlerà del ruolo delle Politiche Comunitarie per lo sviluppo sostenibile dei territori e introdurrà l’illustrazione di due progetti d’eccellenza umbri, dedicati al patrimonio culturale, che sono stati finanziati dalla Comunità Europea. L’incontro è previst0 per venerdì 17 gennaio alle ore 15.00. Si tratta, per l’appunto, della prima assemblea del coordinamento umbro di ICOM ITALIA, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo dei Priori. L’ICOM – International Council of Museums – è un’organizzazione che riunisce oltre 30.000 aderenti nei 5 continenti, associata all’UNESCO.
Vi fanno parte soci istituzionali e individuali che operano per sostenere il dialogo tra gli istituti museali e la società civile, perseguendo le missioni fondanti del museo: conservazione, educazione e integrazione con i territori. Da tempo il comitato nazionale italiano di ICOM, ha sviluppato una politica di costante radicamento nel territorio e anche in Umbria, da alcuni mesi, è nato il coordinamento regionale, guidato da Giovanni Luca Delogu, al quale aderiscono la Regione Umbria e altri enti locali, musei pubblici e privati, aziende, organizzazioni del terzo settore e professionisti della cultura, variamente impegnati nella gestione, valorizzazione e studio dei musei umbri.
La scelta della città UNESCO di Assisi, per questa prima assemblea, è stata naturale, poiché Assisi vanta la sede dell’Associazione delle città e dei siti italiani UNESCO, presieduta dal Sindaco di Assisi, ing. Claudio Ricci. All’assemblea interverrà l’Assessore alla Cultura e al Turismo dell’Umbria, Fabrizio Felice Bracco, il quale ha creduto molto a questo appuntamento, per rilanciare il dibattito regionale sulla missione culturale e sociale dei Musei nelle politiche di sviluppo sostenibile dei territori. Altri interventi significativi, nell’ottica dell’integrazione tra le politiche statali e regionali, saranno quelli del Direttore Regionale del Ministero dei Beni Culturali, l’arch. Francesco Scoppola e del Soprintendente ai beni artistici e storici dell’Umbria, dott. Fabio De Chirico.
Il prof. Mario Tosti, Direttore del neonato Dipartimento di Lettere dell’Ateneo perugino, sarà una presenza ugualmente importante per testimoniare il valore del dialogo tra l’Università e il territorio, soprattutto nell’ottica del sostegno alle politiche di occupazione dei giovani. Un aspetto qualificante, che caratterizzerà ogni assemblea regionale dell’ICOM Umbria, è l’organizzazione di un seminario di studio su un tema d’interesse per la museologia umbra. In questo primo appuntamento il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, prof. Giuseppe Severini, relazionerà su: “Musei e Paesaggi culturali”. Quest’ultimo è un tema centrale per lo sviluppo sostenibile dell’Umbria, sul quale rifletterà anche la prossima assemblea plenaria dell’ICOM che si svolgerà in Italia, a Milano, nel 2016.
Lo sguardo di questa prima Assemblea sarà orientato anche verso l’Europa. L’on. Adriana Galgano, segretario della Commissione Affari Europei della Camera, parlerà del ruolo delle Politiche Comunitarie per lo sviluppo sostenibile dei territori e introdurrà l’illustrazione di due progetti d’eccellenza umbri, dedicati al patrimonio culturale, che sono stati finanziati dalla Comunità Europea. Il prof. Ruggero Ranieri, Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello, presenterà il progetto LoCloud, mentre il prof. Brunetto Giovanni Brunetti, Presidente del Centro SMAArt dell’Università di Perugia, parlerà del progetto CHARISMA.
Commenta per primo