![fiaccola della pace edizione 2013. podisti accolti da mons. paolo giulietti all'ingresso di san lorenzo](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2014/06/fiaccola-della-pace-edizione-2013.-podisti-accolti-da-mons.-paolo-giulietti-allingresso-di-san-lorenzo-678x381.jpg)
Arriverà a Terni, presso la chiesa di San Salvatore, questa sera 4 giugno (ore 19) la “Fiaccola della Pace” da Roma a Macerata in occasione del 36° Pellegrinaggio a Piedi Macerata-Loreto, dopo essere partita dal Monastero Trappista in Vitorchiano di Viterbo, portata da un gruppo di 25 podisti di diverse società di vari regioni d’Italia. Come lo scorso anno, la “Fiaccola” è stata benedetta da Papa Francesco questa mattina durante l’Udienza generale del mercoledì in Piazza San Pietro. La “Fiaccola della Pace” attraverserà l’Umbria, dal 4 al 6 giugno, giungendo poi a Todi, Perugia, Assisi e Colfiorito. Nel capoluogo umbro arriverà alle ore 17.30 di giovedì 5 giugno, nella cattedrale di San Lorenzo, dopo aver sostato a Todi intorno all’ora di pranzo. Ad attenderla in San Lorenzo ci sarà mons. Paolo Giulietti, vescovo ausiliare eletto di Perugia-Città della Pieve, «grande amico della “Fiaccola” sin dai tempi della sua responsabilità al vertice della Pastorale Giovanile della Cei», commentano gli organizzatori dell’evento. Sarà lo stesso mons. Giulietti a celebrare l’Eucaristia in cattedrale con i podisti e quanti si vorranno unire a loro nella preghiera per la pace nel mondo, la cui fiaccola rappresenta proprio la speranza per un futuro all’insegna della riappacificazione tra gli uomini, ad iniziare dalle famiglie per arrivare alle nazioni in conflitto.
Venerdì 6 giugno (ore 8) la “Fiaccola” sarà riaccesa e benedetta in Assisi, davanti alla tomba del Poverello con la recita della preghiera dedicata a Papa Francesco, prima di riprendere la sua marcia alla volta delle Marche. Ultima sosta in Umbria è in programma a Colfiorito di Foligno, dove la “Fiaccola” giungerà intorno a mezzogiorno, presso la basilica di Plestia con la S. Messa celebrata dal parroco don Carlo Maccari. «Questa sosta – spiegano sempre gli organizzatori – rappresenta per i podisti della “Fiaccola” un momento molto importante in ricordo della vicinanza con le famiglie che subirono il terribile terremoto del 1997 e che nel 2007 organizzarono una cerimonia, sempre nella basilica di Plestia, insieme al Comitato del Pellegrinaggio a Piedi Macerata-Loreto. Per info dettagliate su questo evento, che richiama ogni anno l’attenzione di numerose persone, consultare il sito: www.lafiaccoladellapace.it .
Commenta per primo