![territori umbri](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2015/10/territori-umbri-678x381.jpg)
#CHIAVEUMBRA mostra diffusa in ambienti poco noti territorio olivato umbro
Nasce nel 2014 come spin-off delle manifestazioni legate a Frantoi Aperti e che hanno luogo in 12 comuni umbri per tutto il mese di Novembre a date differenziate.
Ne rappresenta il versante di ricerca e sperimentazione con lo scopo di individuare inedite chiavi di lettura del territorio. Viene inoltre presentato come proposta vincente e originale all’Expo 2015.
#CHIAVEUMBRA apre le porte di luoghi solitamente poco accessibili per due giorni ed esplora, attraverso opere d’arte contemporanea di artisti umbri, le meraviglie nascoste della nostra regione. I siti saranno raggiungibili anche grazie al servizio di navette ai frantoi.
#CHIAVEUMBRA è un’inedita deviazione tra i vocaboli umbri, un itinerario inconsueto per scovare angoli nascosti del territorio. La collocazione delle opere di autori contemporanei all’interno di ogni sito funge per noi da passe-partout in certi luoghi e dona uno sguardo inedito, ma assolutamente veritiero, sull’Umbria.
#CHIAVEUMBRA è, dunque in primo luogo, la chiave interpretativa fornita da un artista umbro, nativo o d’adozione di uno spazio scelto in ogni comune.
Ma non solo! E’ anche la chiave appositamente richiesta a un cittadino, un amministratore, un parroco, per aprire la porta di un luogo appartato, poco noto, solitamente chiuso ma a suo modo speciale e caratteristico: un castello, una torre, una pieve di campagna o un vecchio opificio…
#CHIAVEUMBRA rappresenta inoltre una modalità operativa nostrana: la strategia per sopravvivere a luoghi incantevoli ma indubbiamente difficili, dove le risorse sono di qualità, ma scarse, i collegamenti ardui. In questo progetto le amministrazioni comunali con i produttori, i creativi, i cittadini, creano una rete di collaborazione e, affiliandosi, mostrano la loro unicità. I linguaggi contemporanei – spesso di nicchia e apparentemente poco comprensibili, non a caso scelti come chiave d’accesso a questi luoghi – evidenziano un nesso con le difficoltà reali del nostro territorio.
Lasciatevi quindi conquistare dalla recondita natura della nostra Regione: siamo certi che sarà un’esperienza estetica unica..
COME FUNZIONA
ad ogni artista è affidato per un weekend un luogo poco noto e nascosto, lontano dai tradizionali itinerari turistici. Di seguito gli appuntamenti in programma per il primo weekend di Frantoi Aperti 31 ottobre e 1 novembre 2015:
Serenella Lupparelli_ Comune di Assisi, Fraz. Tordibetto, Sagrestia della Chiesa del Castello di Beviglie, Via Beviglie
29-31 ottobre dalle 10.00 alle 17.00. Info: +39 331 6976411
In ” UNTO – Unesco Natura Territorio Olio” Per informazioni tel. +39 075 8138660/ +39 331 6976411
Benedetta Galli_Comune di Giano dell’Umbria, Località Montecchio, Museo Archeologico, Via del Forno n. 120, 06030
31 ottobre 1 novembre, ore 10.00-19.00; Info: +39 3926781072 /+39 336634215
In “Mangiaunta”; Per informazioni tel. +39 392 6781072
#chiaveumbra
Aldo Grazzi_Comune di Trevi, Chiesa di San’Andrea a Collecchio (Trevi,PG),
31 ottobre e 1 novembre (10.30-13.00/14.30-18.30), Info: tel +39 0742.381021
In “Festivol” Per informazioni tel. +39 0742 332269
Federica Braconi_Comune di Campello sul Clitunno, frazione di Lenano, Chiesa di San Lorenzo 1 novembre (ore 10.00-18.30). Info: +39 3396772711
In “Festa dei Frantoi”. Per informazioni tel. +39 0743 271922 / 0743 271952
Commenta per primo