Cittadinanza attiva, Assisi con “Le armonie della felicità”

Assisi è Capofila ha collaborando con alcune Scuole Primarie del Territorio

Fratelli d'Italia denuncia assenteismo Italo Rota
Serena Morosi

Cittadinanza attiva, Assisi con “Le armonie della felicità”

da Serena Morosi, Assessore alla cultura
Per l’anno scolastico che ormai sta volgendo al termine, la Zona Sociale di cui la Città di Assisi è Capofila ha collaborando con alcune Scuole Primarie del Territorio per il progetto di Cittadinanza Attiva “Le armonie della felicità – voci, risonanze e accordi dell’inclusione interculturale”. Con la partecipazione di dodici classi quarte di sei diversi Plessi scolastici e richiamandosi allo Spirito di Assisi e più in generale ai principi universali di accoglienza e pace legati alla figura di San Francesco, il progetto ha inteso promuovere e sviluppare l’inclusione interculturale affinché i giovani Cittadini, accompagnati da Insegnanti, Famiglie, Istituzioni e dall’intera Comunità di appartenenza, diventassero Protagonisti e Costruttori di Pace. L’Inno “Girotondo” del progetto “Le Armonie della Felicità” è stato composto appositamente dal M° Maurizio Mastrini – che ha seguito anche la supervisione artistica del progetto – ma ha visto dunque la collaborazione di “500 mani” nella stesura definitiva del testo. Il brano, oltre a rappresentare il “cuore” dell’intero progetto, costituirà anche la sigla del “Festival Internazionale della Felicità Città di Assisi”.

Il 12 Aprile la Città di Assisi è stata teatro del grande Girotondo “Le Armonie della Felicità”: quasi 2000 studenti, tenendosi per mano, hanno formato un anello che da Piazza San Francesco si è snodato lungo le principali vie del Centro Storico. Domenica 15 alle ore 17.30, ad Assisi, dalla splendida cornice del Sagrato della Basilica Papale di San Francesco*, verrà ufficialmente presentato in prima mondiale il Video Clip con le riprese del Girotondo. Sarà un pomeriggio in cui vibreranno armonie di felicità: le Bande di Cannara, Rivotorto e l’Associazione Fare Musica di Bastia Umbra si esibiranno ed accompagneranno i bambini del Coro “Le Armonie della Felicità”, diretto dal M° Emanuele Ragni.

Interverranno: Maria Pia Serlupini (Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Umbria), Serena Morosi (Presidente della Conferenza della Zona Sociale 3) e Padre Giuseppe Magrino (Sacro Convento di Assisi). Il Progetto, che ha visto la partecipazione di una grande comunità scolastica che ha saputo fare rete coinvolgendo il Terzo Settore e l’Associazionismo, è candidato alla Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Scolastico 2016 – 2017 (nota MIUR prot.n. 3500/21.04.2016) che si terrà al Quirinale a Settembre. “In qualità di Presidente della Conferenza di Zona Sociale 3 (Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica), rivolgo un sincero ringraziamento al Signor Prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro, al Commissario Francesca Domenica Di Luca, al Comandante Antonio Gentili e a tutti coloro che hanno collaborato – a partire dal mese di novembre 2015 – per la perfetta riuscita del Progetto: Ufficio di Piano e Polizia Municipale della Città di Assisi, Ass.ne SONOXSONA, Ass.ne CIDIS onlus, Ass.ne d’arte musicale “I Mastri Musici”, Bande Musicali di Cannara e Rivotorto, Scuola di Musica comunale di Bastia Umbra (Ass.ne musicale FareMusica), CESVOL. Infinita e sincera gratitudine al Padre Custode Mauro Gambetti, a p. Giuseppe Magrino e all’intera Comunità del Sacro Convento di San Francesco, per aver sostenuto e collaborato attivamente al Progetto”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*