da Anna Voltaggio
Dal primo di agosto è in corso il Festival della Felicità della città di Assisi, che si protrarrà fino alla metà di settembre con giornate ricche di eventi, arte, dibattiti e musica. Il Serafico è orgoglioso di partecipare ad uno degli incontri più poetici del Festival: il concerto dell’Aurora, con la partecipazione del M° Maurizio Mastrini, che eseguirà per l’occasione alcuni dei suoi brani più suggestivi del suo repertorio, nonché composizioni tratte dall’ultimo disco The Pianist.
L’idea del Festival, nasce in corrispondenza del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, che nel Canto XI del “paradiso” ha celebrato la bellezza di Assisi, che ancora oggi è la città simbolo di Pace, serenità e riflessione spirituale.
Parlare di felicità oggi, in un periodo di crisi economica è più che mai importante perché, come scrive nella presentazione del programma Serena Morosi – Assessore alla cultura – “se rinnoviamo eticamente le relazioni umane, riscoprendo un’esistenza fondata sull’essere e non sull’apparire, la felicità non dipenderà più da quello che si vive ma da come lo si vive”.
Festival della Felicità
L’Istituto Serafico di Assisi condivide pienamente quest’affermazione e per questo, quotidianamente, cerca di trasmettere alla società uno sguardo nuovo nei confronti dei bambini e dei ragazzi con disabilità gravi, uno sguardo che permetta di cogliere la felicità nei loro occhi, una felicità semplice e diretta, talmente potente che a volte è difficile da comprendere. I bambini e ragazzi del Serafico non hanno bisogno di una posizione economica o di oggetti materiali per essere felici ma semplicemente di una carezza e di un sorriso. Attraverso questo concerto il Serafico vuole rinnovare il suo messaggio di solidarietà: la felicità passa attraverso le relazioni umane, il sorriso, il cuore.
Sabato 15 agosto il prato della Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi sarà l’emozionante palcoscenico del concerto dell’aurora “Il cuore non ha barriere”, dell’eclettico pianista Maurizio Mastrini,primo al mondo a sperimentare la musica letta e suonata al contrario. Uno degli appuntamenti più suggestivi della prima edizione del Festival Internazionale della Felicità di Assisi.
Maurizio Mastrini, uno dei pianisti più creativi e originali dei nostri tempi, celebrerà con la sua inconfondibile maestria la magia dell’alba. Un momento in cui la notte sfuma lasciando spazio ai timidi bagliori di una nuova luce. Attimi in cui i sogni si affievoliscono e attraverso la musica prendono colore. Saranno proprio le note di uno dei più grandi compositori della musica classica contemporanea a creare la magia di un nuovo giorno che nasce.
Nelle prime ore della mattinata di Ferragosto, all’aurora, con la sua musica Maurizio Mastrini proverà a rispondere alla domanda fondamentale che si pone l’umanità: “Come essere felici?”
Ospiti d’eccezione del concerto dell’aurora “Il cuore non ha barriere” saranno i ragazzi disabili dell’Istituto Serafico di Assisi e dell’Istituto La Semente di Spello insieme alle loro famiglie. “Voglio far vivere per una volta nella vita a questi ragazzi l’emozione del sorgere del sole e della musica dell’aurora”, spiega Maurizio Mastrini.
Durante il concerto il maestro eseguirà alcuni dei brani più suggestivi del suo repertorio e le composizioni dell’ultimo disco “The Pianist”, tra cui “Pavane a San Francesco” e “Tango clandestino”, primo brano al mondo ad essere stato dedicato a Papa Francesco.
Commenta per primo