Diritti umani, ad Assisi un corso per gli operatori di tutta Italia
ASSISI – La tutela dei diritti umani è uno dei temi irrinunciabili della nostra società. Al fine di offrire, a docenti e operatori provenienti da tutto il territorio nazionale un punto d’incontro per approfondire le proprie conoscenze, la città di Assisi organizza la XVI edizione del corso “Insegnare i diritti umani”. L’iniziativa, nata da una collaborazione tra l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite – UNESCO del Comune di Assisi e la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), si svolgerà dal 6 al 9 novembre presso il Palazzo Comunale.
“L’educazione ai diritti umani – ha detto il sindaco di Assisi Stefania Proietti – è di importanza fondamentale per la formazione delle giovani generazioni. Questo corso è un importante contributo nella lotta all’indifferenza, male oscuro del nostro tempo. Il corso tende a offrire, attraverso l’analisi degli strumenti internazionali, risposte concrete in termini di contenuti e di metodi. Il percorso formativo approfondisce, inoltre, i programmi per l’educazione ai diritti umani delle Organizzazioni internazionali, ponendo insegnanti e operatori all’altezza delle nuove mete educative”.
L’iniziativa comprende seminari e laboratori condotti da esperti del settore.
Nella prima giornata, dopo la cerimonia d’apertura, con gli indirizzi di saluto del sindaco Stefania Proietti e della direttrice generale della SIOI Sara Cavelli, è previsto l’intervento di Paolo Bargiacchi, dell’Università degli Studi “Kore” di Enna (“La protezione dei Diritti Umani e gli strumenti fondamentali delle Nazioni Unite. La Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo”).
La seconda giornata si aprirà con l’intervento di Filippo Di Robilant, esperto di politica internazionale (“La tutela europea dei Diritti Umani. Gli aspetti umanitari nei fenomeni migratori”) e proseguirà con una visita al Museo della Memoria e al Giardino dei Giusti di Assisi, a cura di Marina Rosati, giornalista e ideatrice del Museo.
La terza giornata vedrà al mattino l’intervento di Roberto Fantini, referente per l’Educazione della Circoscrizione Lazio di Amnesty International, su “Amnesty International per i diritti umani delle Donne. Le campagne contro la violenza sulle Donne”.
Nel pomeriggio è prevista la presenza di Roberto Montebovi, membro del comitato italiano per l’UNICEF (“L’UNICEF per i diritti delle Bambine e dei Bambini”).
Il corso si concluderà giovedì 9 novembre con l’intervento di Elisabetta Kustermann, esperta di metodologie didattiche, che affronterà il tema “La Costituzione Italiana e l’Educazione all’uso consapevole della Rete Laboratorio”.
Commenta per primo