Fai, Bosco di San Francesco, visite con il direttore

Le olimpiadi dei giochi dimenticati al bosco di San Francesco

ASSISI – Nel verde del Bosco di San Francesco ad Assisi prosegue, da aprile fino a settembre 2014, l’interessante ciclo di “Visite con il direttore”, organizzate dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, per far conoscere e apprezzare a visitatori di ogni età questo splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari in provincia di Perugia. Ogni sabato alle ore 15.30 e ogni domenica alle ore 11, sarà di nuovo possibile partecipare a coinvolgenti visite guidate che vedranno Luca Chiarini, Property Manager del Bosco, accompagnare i visitatori in uno speciale tour alla scoperta di tre diversi percorsi – naturalistico, storico-artistico e spirituale – con particolari approfondimenti sulla manutenzione e la tutela di questo luogo. Al termine della visita sarà allestita inoltre una degustazione di prodotti genuini: olio, sciroppo di cedro, mieli e marmellate.

Il Bosco di San Francesco ad Assisi: La visita al Bosco di San Francesco, splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari e oltre 800 anni di storia, è un vero e proprio cammino interiore alla scoperta del messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo. I visitatori sono invitati a percorrere lo stretto sentiero che, partendo dalla Basilica di San Francesco e passando per la Selva di San Francesco, di proprietà della Basilica Papale – Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, attraversa terreni boschivi e campi coltivati, radure e oliveti. Giunti a fondovalle, si potranno scoprire le testimonianze di un microcosmo abitato, a cavallo tra il XIII e XIV secolo da monache benedettine, e, più avanti, un’antica torre-opificio dalla quale è possibile ammirare e vivere il “Terzo Paradiso”, straordinaria opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto.

La manifestazione è inserita nel calendario degli “Eventi nei Beni del FAI 2014” e sarà resa possibile grazie a Barclays, che per la prima volta è a fianco del FAI in questo importante progetto, PIRELLI, che rinnova la consolidata amicizia con la Fondazione, e Cedral Tassoni, marchio storico italiano che per il terzo anno consecutivo ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI. Giorni e Orario: ogni sabato alle ore 15.30 e ogni domenica alle ore 11, da aprile a settembre 2014. Ingresso Adulti: € 7; Bambini (4-14 anni) e Iscritti FAI: € 5. Bar/Ristoro: Osteria del Mulino, osteriadelmulino@alice.it; tel. 075/813157. Per informazioni: FAI – Bosco di San Francesco, tel. 075-813157; faiboscoassisi@fondoambiente.it Per maggiori informazioni sul FAI e sul Bosco di San Francesco: www.fondoambiente.it – http://www.visitfai.it/dimore/boscodisanfrancesco/ Ufficio Stampa FAI: Simonetta Biagioni – stampa – tel. 02.467615219; s.biagioni@fondoambiente.it Novella Mirri – radio e televisione – tel. 06.68308756; n.mirri@fondoambiente.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*