InCanto sulle Vie di San Francesco, rassegna di cori lungo i percorsi francescani

Cammini francescani e turismo lento mercoledì 12 la presentazione ad Assisi

InCanto sulle Vie di San Francesco, rassegna di cori lungo i percorsi francescani

Giunta alla sua settima edizione e allargata all’intera Regione Umbria – finanche in territorio toscano e marchigiano – la camminata e rassegna di Cori denominata “Incanto sulle Vie di Francesco” conclude la sue serie di ben dieci eventi di quest’anno ad Assisi il prossimo sabato 29 e domenica 30 giugno, dopo aver coinvolto ben venti Cori e otto diverse località.

La suggestiva iniziativa patrocinata dalla Regione Umbria, molto apprezzata gli scorsi anni, prevede di percorrere a piedi un tratto di un antico percorso francescano facendo tappa, di tanto in tanto, in luoghi significativi in ognuno dei quali un Coro propone l’ascolto di alcuni brani cantati.

Le iniziative sono patrocinate dai Comuni interessati compreso Assisi e la Basilica Papale e Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, dall’Unione Nazionale delle Pro Loco, dalla Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, dall’Associazione Regionale Cori dell’Umbria, da Associazioni e istituzioni del territorio e dalla rivista scientifica di francescanesimo umbro-marchigiano “Il Sentiero Francescano”.

Ad Assisi, quindi, la conclusione dell’edizione 2019 con due significativi eventi. Il primo il concerto del Coro Mani Bianche del Veneto il giorno sabato 29 sera alle 21.00 presso il Santuario della Spogliazione (Chiesa di Santa Maria Maggiore) che vedrà protagonista un coro di bambini e adolescenti anche con disabilità che interpretano la musica con la voce o attraverso la gestualità, cantando con le mani calzate da guanti bianchi, coreografando il testo o la musica con la Lingua dei Segni (LIS), con una espressività musicale davvero unica. Quando si dice che «l’anima, come la musica, non ha disabilità».

Il secondo, domenica 30 settembre, con un suggestivo doppio percorso parallelo che partirà in contemporanea alle ore 15.00: 1) il primo dalla Porziuncola 2) il secondo da San Damiano e si concluderà alle ore 18.00 con l’ingresso nella Basilica Superiore di San Francesco dove, dopo l’esibizione della Cappella Musicale della Basilica Papale diretta da padre Giuseppe Magrino, tutti i Cori partecipanti alle varie iniziative di InCanto uniranno le voci per l’esecuzione del “Cantico delle Creature” del noto compositore padre Domenico Stella.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*