L’opera lirica Salomè al Festival della Felicità di Assisi

L'opera lirica Salomè al Festival della Felicità di Assisi
FESTIVAL DELLA FELICITA'

da Paola Gualfetti ASSISI L’opera lirica Salomè al Festival della Felicità di Assisi. L’opera lirica Salomè al Festival della Felicità di Assisi. Sabato 22 agosto, alle 21:15, il Tempio di Minerva in Piazza del Comune si trasformerà in “salotto culturale” per la prima esecuzione della Salomè, opera lirica in un atto e tre scene, composta e diretta da padre Giuseppe Magrino, direttore della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco di Assisi. L’evento è organizzato nell’ambito del Festival Internazionale della Felicità, kermesse promossa dal Comune di Assisi – Assessorato alla Cultura, con il sostegno della Fondazione Cassa Risparmio di Perugia, e organizzato dalla Confcommercio di Assisi e Valfabbrica e in collaborazione con Round Table Italia, Round Table Perugia e Consorzio AssisiSì.
“Uno degli intenti – spiega padre Magrino – è quello di aprire la piazza per ascoltare, per ricevere e consegnare un messaggio di felicità in tutte le sue accezioni. Un messaggio che ci aiuti a costruire la tanta desiderata pace: nelle piazze si contesta, ma si può anche e si deve ascoltare. Da questo scaturisce il mio desiderio di far nascere ad Assisi una vera e propria stagione operistica che produca e contribuisca a dare lavoro, dialogo e felicità”.
“Sono particolarmente grata a padre Magrino – dichiara Serena Morosi, Assessore alla Cultura della Città di Assisi – per la preziosa collaborazione offerta al Festival Internazionale della Felicità, sia per questo grande appuntamento con la lirica, sia in qualità di direttore artistico della Rassegna ‘Dal Colle del Paradiso’, inserita nel programma con appuntamenti che chiuderanno il mese di agosto nei Chiostri del Sacro Convento. Un evento del genere – prosegue – avvenne nel 1926, alla presenza del Re d’Italia e, successivamente, nel 1939, in occasione della prima celebrazione della Festa di San Francesco Patrono d’Italia, con l’esecuzione del celebre Cantico delle Creature, composto e diretto da Padre Domenico Stella, minore conventuale. L’odierno auspicio – termina l’Assessore Morosi – è che la grande campana delle Laudi di Piazza del Comune torni a essere la colonna sonora del salotto culturale di Assisi. Questa prima edizione del Festival Internazionale della Felicità segna una particolare svolta nell’offerta culturale della città serafica e, in particolare, l’amore per il canto lirico potrà essere introdotto nelle nostre scuole. È un nostro obiettivo”.
“La Fondazione Internazionale Assisi – ha riferito il vicepresidente Mauro Cesaretti – ha creduto a questo progetto che parte con nuove basi rispetto ad altre manifestazioni. Si è voluto investire sulle risorse che vengono dalla città, con la convinzione che rappresentano l’inizio di una crescita culturale ed economica per Assisi. Per la realizzazione dell’opera partecipano cantanti, attori, musicisti, registi, costumisti del nostro territorio. Si è già creato l’interesse di importanti istituzioni internazionali, da Salisburgo a Bayreuth, che speriamo segni l’inizio di una futura crescita di lavoro e interrelazioni. Dal suo tempio romano, da Assisi, si innalza, per la prima volta, come nelle più grandi arene, il canto lirico, un patrimonio italiano”.
L’opera lirica Salomè. Una storia senza tempo, la musica che trasforma le parole in opera lirica. È una nuova Salomè tutta francescana quella composta da p. Giuseppe Magrino, direttore della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco in Assisi. L’opera tratta dall’omonimo testo di Oscar Wilde nasce dalla volontà di dare nuova vita a una storia capace di rappresentare, con grande intensità drammatica, le passioni e le debolezze umane. Un grande lavoro creativo, quello di padre Magrino, che verrà presentato con una prima esecuzione assoluta pubblica, utilizzando le forze vocali della Cappella Musicale stessa. La musica di p. Magrino è veemente e appassionata, raggiunge anche livelli brutali e culmina in una lunga e delirante aria in cui Salomè bacia la testa del Battista. L’opera verrà presentata con la regia di Graziano Sirci, a fare da cornice a questa prima sarà la magnifica piazza del Comune di Assisi.

Firmare un’opera di tale impegno è stato per p. Magrino la realizzazione di un sogno antico: “La religiosità del soggetto, la popolarità tutta moderna di una figura esaltata dalla musica, dalla letteratura e dalle arti figurative hanno richiesto l’adozione di una scrittura sintetica ed efficace, con la calibratura di una drammaticità senza sconti”.

L’opera vede Stefano Ragni al pianoforte e Laura Mancini alle percussioni. Tra gli interpreti: Elisa Bovi, nel ruolo di Salomè; Guido Magnani interpreterà Iokanaan; Simone Giannoni vestirà i panni di Erore, Rosalba Petranizzi è Erodiade, Daniele Bonacci nel ruolo di Narraboth; Luca Soli, primo soldato; il Coro maschile dell’Insieme Vocale “Commedia Harmonica” e della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi.
Il Festival Internazionale della Felicità andrà avanti fino al 18 settembre per regalare un’estate di emozioni nella perla dell’Umbria. La kermesse, promossa dalla Città di Assisi in collaborazione con Confcommercio Assisi e Valfabbrica, sarà un viaggio attraverso tutte le sfumature della Felicità, abbracciando le sfere della cultura, dello spettacolo, della musica, della politica e dell’imprenditoria, per provare a rispondere alla domanda che da sempre l’umanità si pone: “Come essere felici?”
ALTRI EVENTI. Nell’ultima settimana di agosto, con la rassegna “Dal Colle del Paradiso” diretta da p. Giuseppe Magrino, la kermesse abbraccerà anche arte e fede, contribuendo a rendere Assisi un modello credibile di pace e dialogo.
Cuore del Festival sarà il week end 11 – 13 settembre, in cui si succederanno importanti incontri-interviste coordinate da Roberto Giacobbo, Vicedirettore di Rai2: ospiti noti e persone comuni diverranno Ambasciatori della Felicità “Città di Assisi” e riceveranno in dono “La Felicità” di aiutare con la propria partecipazione Associazioni, istituti di ricerca, onlus del territorio e non solo.

ORGANIZZAZIONE. Il Festival Internazionale della Felicità è: Promosso da Città di Assisi – Assessorato alla Cultura- e Confcommercio Assisi e Valfabbrica, con il Sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in collaborazione con Round Table Italia, Round Table Perugia e Consorzio Assisi Sì. Con la partecipazione di Istituto Serafico per sordomuti e ciechi di Assisi, Fondazione Telethon, Centro Diurno Semiresidenziale “La Semente” di Spello.
I Patrocini di Regione Umbria, Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, Camera di Commercio di Perugia e Cappella Musicale della Basilica Papale di S. Francesco di Assisi.
Responsabili e organizzatori della kermesse sono: Serena Morosi, Assessore alla Cultura della Città di Assisi; Vincenzo Di Santi, Presidente Confcommercio Assisi e Valfabbrica; Roberto Giacobbo, coordinatore degli incontri; p. Giuseppe Magrino, Direttore artistico della Rassegna “Dal Colle del Paradiso“; Filippo Dragoni, Round Table e Maurizio Mastrini, Direttore artistico della kermesse e ideatore del format “Ambasciatori della Felicità”.
Save the date. È tutto pronto, intanto, per i prossimi incontri del Festival Internazionale della Felicità. Domenica 23 agosto, alle ore 21:00, a Santa Maria degli Angeli, il concerto di Cristiano De André, uno dei più importanti cantautori italiani (maggiori dettagli nel prossimo comunicato).

opera lirica Salomè

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*