![Muro Assisi, Italia Nostra esprime solidarietà a Maurizio Terzetti Muro Assisi, Italia Nostra esprime solidarietà a Maurizio Terzetti](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2019/07/muro-basilica-678x381.jpg)
Muro Assisi, Italia Nostra esprime solidarietà a Maurizio Terzetti
Italia Nostra esprime la piena solidarietà a Maurizio Terzetti riguardo alla recente presa di posizione sulla costruzione del muro a ridosso del prato di San Francesco. Ricorda che la sezione di Assisi di Italia Nostra ha denunciato più volte un trend che dura da tempo teso a porre in atto una chiusura del prato e della piazza contrari alla vocazione storico – culturale e religiosa del luogo e che ha determinato una progressiva sottrazione di spazi di uso pubblico alla comunità.
Invita a rispettare non solo a parole gli ideali di semplicità, apertura e condivisione tanti cari a San Francesco. Invita inoltre la
Soprintendenza competente a far conoscere quali valutazioni abbia svolto al riguardo.
Italia Nostra
Sezione di Assisi
Ringrazio Italia Nostra per questa manifestazione di solidarietà, che mi rende ancora più sicuro della bontà dell’azione intrapresa e mi fa sentire una vicinanza autorevole e dinamica nella prosecuzione dell’impegno per Assisi città d’arte.
Maurizio Terzetti
Mi accodo alla solidarietà formulata da Italia Nostra nei Suoi confronti.
Per altro impegnato in altre battaglie come quella del “Parco Regina Margherita” detto il “Pincio”.
I latini dicevano “O tempora, o mores” (Cicerone se le reminescenze scolastiche non mi tradiscono), a Lei non ho bisogno di fare la “versione”, ma non tutti forse conoscono il latino o, per lo meno non se lo ricordano. “Che tempi! Che costumi!”. Purtroppo questa locuzione contiene in sé, anche il senso che Cicerone in un certo senso ha dato al prosieguo della frase, anche se utilizzata in due orazioni. Insomma, alla fine, aggiungo io, questa mutazione genetica del francescanesimo, mi impressiona, ma poi non più di tanto. Ahimé, oggi è tutto ridotto ad un business terreno.
Ahi voglia a pontificare sull’abbattimento dei muri, poi gli stessi pontificato, si rinchiudono sempre più nel loro fortilizio.
Ma non è finita vedrete, anche se in parte sono già iniziati, le prossime opere che sono in programma nei sotterranei della piazza, e nel giardino sottostante.
Roba da fare impressione a “Sorella Povertà”…
Ne vedrete delle belle…
Sic transit gloria mundi.
Scusatemi per alcuni errori di battitura di cui sopra….
Mi ripeto…raccolta firme e portare il tutto a conoscenza tramite trasmissioni televisive. È ora di farla finita. E la
soprintendenza ci dovrà delle spiegazioni…..
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensa il nostro amato sindaco e tutta la schiera di amministratori ( si fa x dire)…il buon migliosi difensore di tutte le cause non è pervenuto…chissà…forse è in ferie
Meglio tardi che mai….Italia Nostra forse doveva intervenire prima…
Il silenzio assordante dell’Amministrazione é l’ennesimo segnale di accondiscendenza della stessa o peggio di sudditanza al potere clericale……stiamo regalando Assisi.
Notate la sera masse di frati e suore a spasso per le vie di Assisi, una colonizzazione silente e significativa per affermare: Assisi é solo nostra!!!
Meditate gente
Solo per ricordare che la questione della progressiva chiusura del prato e della piazza di san francesco e’ stata denunciata da italia nostra anche nel recente convegno del 29 settembre u.s.con tanto di immagini e foto del luogo
Ich hinke, Du hinkst, Sie hinken, also wir hinken, einige sagen wir hinkten
Warum hinken wir alle?
Vielleicht ist es eine deutsche Redewendung, vielleicht habe ich auch ihre Bedeutung verstanden.
Bitte sei genauer.
Vielen dank.
Mi interesserebbe sapere l’opinione del FAI …..o forse teme il conflitto d’intenessi?
Caro Veit Dodernudler una preghiera: le scriva in italiano le sue profonde analisi, così ci eviterà di tradurle ogni volta, oppure passi all’inglese una lingua molto più universale.
I lettori non acculturati (me compreso) la ringrazieranno
Credo che quello di Veit Doder ecc. ecc. sia un vezzo un po’ snob senz’altro démodé per quel che mi riguarda non perdo tempo a tradurlo.