![maurizio mastrini Salomè al Festival della Felicità](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2015/08/maurizio-mastrini-678x344.jpg)
da Paola Gualfetti
ASSISI – Al via in Assisi domenica 9 agosto lo straordinario evento estivo “Festival Internazionale della Felicità”, promosso dalla Città di Assisi, Assessorato alla Cultura, con il sostegno della Fondazione Cassa Risparmio di Perugia e la gestione della Confcommercio di Assisi e Valfabbrica. Accanto alla felice scelta della rassicurante denominazione, va segnalata fin d’ora la novità della kermesse, foriera di successo nel tempo. Si torna ad esecuzioni musicali di alto livello dal Tempio di Minerva, per far così divenire Piazza del Comune un nuovo “salotto culturale”. Domenica, alle ore 21,30, in piazza appunto, l’apertura spetta a padre Giuseppe Magrino, direttore della Cappella Musicale della Basilica Papale di san Francesco, con la prima esecuzione di “Salomè”, opera lirica in un atto e tre scene di Giuseppe Magrino, con la regia di Graziano Sirci.
Salomè al Festival della Felicità
Un appuntamento con la lirica, che apre le manifestazioni di questa prima edizione del Festival della Felicità che si svolgeranno in vari luoghi della città serafica, la cui suggestione si fa straordinaria nelle ore serali d’estate, in grado di generare un sentimento diffuso di felicità. “Sono particolarmente grata a Padre Magrino per la sua collaborazione al Festival della Felicità con la rassegna musicale “Dal Colle del Paradiso”, inserita nel programma con appuntamenti nell’intero mese di agosto, per poter abbracciare arte e fede – dichiara Serena Morosi, assessore alla cultura della città di Assisi.”
“Un evento del genere –prosegue- avvenne nel 1926, in occasione del centenario francescano, alla presenza del re d’Italia e, successivamente, nel 1939, per salutare la prima celebrazione della Festa di San Francesco Patrono d’Italia, con l’esecuzione del celebre Cantico delle Creature, composto e diretto da Padre Domenico Stella, minore conventuale”. “L’odierno auspicio – termina Serena Morosi – è che la grande campana delle Laudi di piazza del comune torni ad essere la colonna sonora del salotto culturale di Assisi. Questa prima edizione del Festival della Felicità segna una particolare svolta nell’offerta culturale della città serafica”. Tanti gli appuntamenti per tutta l’estate. Il 14 agosto “Concerto a Balcone”, serate e canzoni napoletane, piazza del comune, ore 21.00. Il 15 agosto, davanti alla Basilica superiore di san Francesco, alle ore 5.45, il Maestro Maurizio Mastrini, direttore artistico del Festival, al pianoforte, terrà il concerto dell’aurora “Il cuore non ha barriere”, in collaborazione con Istituto Serafico Assisi.
“Lo spirito con cui ho deciso di suonare all’alba – sottolinea il maestro Mastrini – è per regalare per la prima volta emozioni a ragazzi che, per diversi motivi, non hanno mai avuto la possibilità di vivere. Questo spirito accompagnerà tutto il festival cioè ricevere e donare felicità. Ogni ospite della nostra kermesse – termina il maestro – si è calato in questa dimensione, a partire da Roberto Giacobbo, direttore artistico dei tre giorni clou del festival in settembre
Commenta per primo