![Jean Baptiste Sourou](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2014/01/Jean-Baptiste-Sourou-678x381.jpg)
da Mario Cicogna
È stato presentato presso la “Domus Pacis” di Santa Maria degli Angeli il libro di Jean Baptiste Sourou, “Affondo”, che affronta la questione della immigrazione in Italia e che perviene alla conclusione che, dopo tanti sforzi per la sensibilizzazione al problema, il risultato configura “ipocrisia, un pò di demagogia e comportamenti poco rispettosi della dignità dell’uomo e dei suoi diritti”. Hanno introdotto l’autore, alla presenza dell’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Assisi, Francesco Mignani, monsignor Maurizio Saba, vicario generale della Diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino, e Stephen Ogongo, Direttore responsabile di “Africa News”, un giornale che si occupa interamente di immigrazione in Italia e in Europa.
Edito dalle Edizioni San Paolo, il libro è incentrato sulla immigrazione africana attraverso il Mediterraneo ed al calvario che vivono migliaia di uomini, donne e bambini costretti a cercare altrove, sotto altri cieli, le loro ragioni di vita. A volte, però, affrontando l’argomento con i leader che possono decidere al riguardo, “si ha l’impressione – ha ammesso l’autore – di perdere il proprio tempo, di parlare con i sordi”. Un libro, quello di Jean Baptiste Sourou, che, affrontando nel vivo il dramma della immigrazione africana, parla delle “colpe dell’Italia, dei silenzi dell’Africa, delle menzogne del colonnello Gheddafi, delle cose che i Media non dicono sull’immigrazione clandestina. Un traffico che è tutt’altro che concluso: abbiamo solo smesso di vederlo”. È seguito un dibattito con l’autore, al quale il libro ha già valso due premi importanti nel 2013: International Journalism and Media Awards 2013 nella sezione Solidarietà con i rifugiati, e quello di Miglior Autore all’Africa-Italy Excelence Awards.
Commenta per primo