Le Strade del Cinema all’Anfiteatro romano

ASSISI – Dopo il grande successo di pubblico della proiezione che mercoledì 6 Agosto si è tenuta alla Cittadella Agraria di Todi, continuano le visioni d’autore sulla rotta de “Le Strade del Cinema”, la rassegna di “cinema viaggiante” organizzata dal GAL Media Valle del Tevere in collaborazione con Cinema Zenith e Cinema Concordia di Marsciano. Il prossimo appuntamento si terrà venerdì 8 Agosto dalle ore 21 ad Assisi, all’interno dell’anfiteatro romano (via dell’anfiteatro n. 3, parcheggio Matteotti), anziché in piazza della Chiesa Nuova, così come inizialmente indicato nel programma. L’anfiteatro romano rappresenta una vera è propria “eccellenza nascosta” custodita tra le mura della Assisi meno nota al turismo. Collocato nel quartiere sito tra piazza Matteotti e Porta Perlici, dell’antica struttura dell’anfiteatro romano della prima metà del I secolo d.C non rimane molto. Oltre ad un arco in cunei di travertino è visibile l’impianto ellittico ribadito dall’assetto delle case medievali impostate sopra la cavea che definiscono un singolare impianto urbanistico e racchiudono un suggestivo “giardino segreto”. In questa location d’eccezione sarà presentato il film “La sedia della felicità” di Carlo Mazzacurati, con Valerio Mastandrea e Isabella Ragonese.

La pellicola, vuole essere un tributo al regista padovano recentemente scomparso, narratore attento ed intelligente del proprio territorio, della sua preziosa identità di storia e memoria, ma soprattutto delle contradizioni e dei conflitti che scaturiscono del confronto tra esso con il mondo globale. Il film sarà, come sempre, presentato in pellicola 35mm con il grande proiettore, vero protagonista della serata, posto tra il pubblico. L’appuntamento si aprirà con una degustazione di vini e prodotti tipici al fine di offrire una promozione a tutto tondo del territorio e delle sue eccellenze. La serata è ad ingresso libero.

La terza edizione della rassegna di cinema viaggiante “Le Strade del Cinema. Il cinema d’autore incontra le eccellenze della Media Valle del Tevere” è organizzata dal GAL Media Valle del Tevere in collaborazione con Cinema Zenith e Cinema Concordia di marsciano. Il programma prevede 15 proiezioni, una per ciascuno dei 15 comuni della Media Valle del Tevere che si svolgeranno nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2014. La rassegna ha preso il via da Bastia Umbra e si concluderà a Fratta Todina, passando da Torgiano, Bettona, Acquasparta, Corciano, Collazzone, Perugia, Avigliano Umbro, Monte Castello di Vibio, Todi, Assisi, Massa Martana, Deruta e Marsciano. Un viaggio tra pellicole d’autore ed eccellenze del territorio, per scoprire tappa dopo tappa, i luoghi più suggestivi e caratteristici della Media Valle del Tevere e i grandi capolavori del cinema italiano; una doppia promozione per territorio e cinema.

[box type=”note” ]Vera protagonista delle serate sarà la pellicola, presenza non proprio discreta, che trasformerà in inconsuete arene cinematografiche piazze, borghi, castelli, giardini e abbazie, luoghi suggestivi carichi di fascino e ricchi di storia.[/box]

Questa edizione si propone di riscoprire i film che hanno portato alla ribalta i migliori autori italiani della generazione degli anni 80-90. Di ogni autore verrà proposta una delle pellicole più rappresentative della sua carriera: Verdone, Benigni, Nuti, Soldini, Moretti, Salvatores, Archibugi, Ozpetek, Virzì, Ottaviano, Mazzacurati, Luchetti.

[box type=”info” ]Una particolare attenzione sarà riservata a Massimo Troisi cui saranno dedicate tre serate a vent’anni dalla sua scomparsa. Le Strade del Cinema si ripropone come grande evento popolare, capace di coniugare alla perfezione tutela paesaggistica, valorizzazione del territorio, turismo e arte cinematografica, offrendo la possibilità al pubblico e agli addetti ai lavori di incontrarsi senza filtri in luoghi partecipati e identitari.[/box]

Il progetto è stato realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale del GAL Media Valle del Tevere, Asse IV PSR Regione Umbria, approccio LEADER.”

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*