![Accordo di collaborazione con Pro Loco ed Associazione ex Priori Accordo di collaborazione con Pro Loco ed Associazione ex Priori](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2016/05/antonio-lunghi-2-678x381.jpg)
Antonio Lunghi sindaco, difendere ambiente e territorio
Dare valore al territorio e all’ambiente è uno dei punti cardine del programma di Antonio Lunghi, Sindaco facente funzioni uscente e candidato Sindaco di Assisi alle prossime elezioni comunali del 5 giugno. La presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, intervenuto venerdì 20 maggio, alla Domus Pacis di Assisi a sostegno della coalizione per Lunghi Sindaco, è una chiara dimostrazione del serio e concreto impegno che la coalizione civica a sostegno di Lunghi intende mettere in campo per tutelare e valorizzare il prezioso territorio di Assisi. Nei mesi di reggenza di Tonino Lunghi, il Comune di Assisi ha approvato il Piano regolatore generale parte operativa, risolvendo numerosi problemi per le persone e le famiglie. Il Prg adottato rappresenta uno strumento innovativo che recepisce tutte le norme sovra-comunali, in grado di tutelare il paesaggio e garantire uno sviluppo armonico per adattarsi in modo flessibile alle esigenze di imprese e attività.
Il Prg adottato è l’unico progettato seguendo la più recente normativa di settore della regione Umbria rispondendo al principio di una progettazione globale del territorio e delle sue esigenze, essendosi articolato in due fasi logiche e consequenziali (parte strutturale prima, parte operativa poi). È, inoltre, il primo Prg approvato nella nostra regione, ed oggi siamo i primi ad essere giunti alla fase conclusiva, ponendoci come esempio per le altre amministrazioni sia per la qualità del lavoro prodotto, sia per la tempistica e la rapidità.
Agli appunti mossi da chi della critica fine a se stessa ha fatto il suo segno distintivo, noi rispondiamo con fatti concreti, certi che i cittadini sapranno distinguere chi fa propaganda da chi, invece, ha lavorato e intende continuare a lavorare per dare valore ad Assisi e difendere il suo splendido territorio. Proprio su questo tema il documento programmatico messo a punto dalla nostra coalizione a sostegno di Antonio Lunghi, composta dalle tre liste civiche Uniti per Assisi, Lunghi Sindaco e Assisi di Centro Popolare, ha dedicato un ampio spazio individuando un “decalogo” di obiettivi e progetti concreti per valorizzare il territorio e l’ambiente, puntando su tutela, riqualificazione e innovazione. In particolare, il nostro programma prevede:
1) la realizzazione di due percorsi pedonali lungo il fiume Chiascio, da Pianello a Bastia Umbra e lungo il torrente Tescio da Pian della Pieve a Bastia Umbra, utilizzando anche i tratti già realizzati;
2) la realizzazione di almeno due colonnine elettriche ad uso delle auto in Assisi centro storico;
3) il collegamento con auto elettriche nel centro storico ad uso dei diversamente abili;
4) la riorganizzazione della struttura tecnica del Comune, realizzando un team tra Urbanistica, Patrimonio e Lavori Pubblici che abbia come obiettivo quello di concretizzare le opportunità venutesi a realizzare con l’Approvazione del Piano Regolatore Parte Operativa;
5) la ridefinizione di un piano di localizzazione delle antenne con lo scopo di salvaguardare il benessere del cittadino e preservare il paesaggio, posizionando quelle esistenti in siti già opportunamente individuati;
6) la realizzazione, in collaborazione con Telecom Italia, del progetto “Open City” che prevede la fibra ottica in tutte le frazioni;
7) la riqualificazione dell’isola ecologica di Ponte Rosso e la realizzazione di due nuove mini isole ecologiche a Petrignano e Rivotorto;
8) l’introduzione di una card che consenta di quantificare il prodotto differenziato conferito alle isole ecologiche, quantizzando un benefit per il cittadino;
9) la realizzazione di una stazione di trasferenza insieme ad EcoCave nel centro di Ponte Rosso;
10) l’implementazione del servizio di raccolta differenziata.
E proprio in tema di raccolta differenziata, ci preme ancora una volta sottolineare che, secondo i dati ufficiali diffusi, nel mese di aprile 2016 Assisi ha raggiunto il 63,91% e siamo vicini al 65% previsto dalla normativa. Dal 2012 al 2016 siamo passati dal 24% al 63,9. Il servizio ha subito un tracollo nel periodo in cui la responsabilità è stata di Giorgio Bartolini, dove il valore è crollato dal 37% al 21%. Dal 2012 abbiamo iniziato a riorganizzare il servizio, risolvendo l’annoso contenzioso con la Gest ed iniziando un percorso per estendere il servizio porta a porta all’intero territorio comunale. Al contrario di chi è abituato a pronunciare parole al vento, noi testimoniamo il nostro operato con fatti concreti che sono sotto gli occhi di tutti. Se i cittadini ci riconosceranno la propria fiducia, siamo pronti a continuare ad amministrare con onestà e competenza, come fatto in questi anni, per il bene di Assisi e di tutti i nostri concittadini.
Commenta per primo