Celebrata la Festa del 25 aprile a Santa Maria degli Angeli VIDEO

25 aprile Festa della Liberazione, sindaco invita a partecipare
25 aprile Festa della Liberazione, sindaco invita a partecipare

Celebrata la Festa del 25 aprile a Santa Maria degli Angeli “Questo breve memoriale del 25 aprile si è soffermato anche sulla figura del primo Sindaco di Assisi scelto liberamente dai cittadini in democratiche elezioni: l’avvocato socialista Giuseppe Sbaraglini, che nel periodo del Regime fu esiliato ad Ustica insieme a Gramsci e a Bordiga». Lo ha detto l’assessore Simone Pettirossi in occasione dei festeggiamenti del 25 aprile, Festa della Liberazione. «Dopo la guerra ha aggiunto -,  mostrò subito la volontà di superare gli odii e le divisioni del passato, dando vita insieme al Vescovo di Assisi ad una associazione chiamata “Pax et Bonum” finalizzata ad affrontare i problemi della miseria, della fame presenti nel territorio comunale in quel periodo. Questo spirito di collaborazione anche oggi è un faro per riuscire ad essere costruttori di pace».

Le celebrazioni si sono svolte a Santa Maria degli Angeli, in piazza Caduti di Nassirya. “Una giornata importante – ha detto ancora l’Assessore alle Politiche scolastiche e alla Pace Simone Pettirossi – nella quale insegnare alle giovani generazioni il valore della memoria per costruire il futuro, ricordando i protagonisti del passato”.

Alla cerimonia, cui hanno partecipato anche il sindaco Stefania Proietti, il suo vice, Valter Stoppini e la presidente del Consiglio, Donatella Casciarri, sono stati ricordati coloro che hanno contribuito all’affermarsi dei valori della democrazia e della libertà.

Leggi anche: Festa della Liberazione, Travicelli, sia giorno di festa e memoria

E’ stata resa memoria alla figura di Giovanni Becchetti, giovane angelano ucciso dalle squadre di azione fascista, al quale nel periodo immediatamente successivo alla Liberazione di Assisi (17 giugno 1944) la Città di Assisi dedicò la via centrale di Santa Maria degli Angeli.

Tra le figure storiche celebrate  anche quelle del Sindaco Romano Fabbri, capo del Comitato di Liberazione Locale, che guidò l’Amministrazione comunale fino al 28 settembre 1946 e dei suoi Assessori Alfonso Falcinelli, Maceo Angeli, Giovanni Carpelli, Alessandro Costanzi, Antonio Diosono, Raineri Degli Esposti, Ezio Francalancia, Pio Laurenzi, Italo Modestini, Vincenzo Silvani.

Menzionati anche gli antifascisti Vittorio Rinaldi, Mario Angelucci, Eliseo Biagetti, Artaserse e Maceo Angeli, Romeo Negrini, Quinto e Enzo Comparozzi, Alessandro e Maria Alessandra Mercurelli Salari, Pietro Paccoi, Giuseppe Modestini, Biulio Aisa, Giulio Pinchi, Alfredo Simonelli. Un’altra importante pagina di quel periodo è rappresentata dal salvataggio di centinaia di ebrei in fuga grazie alla collaborazione tra il mondo religioso e laico ricordando le figure del Vescovo Placido Giuseppe Nicolini, del Padre francescano Rufino Nicacci, di Don Aldo Brunacci e dei tipografi socialisti Luigi e Trento Brizi.

2 Commenti

  1. Menomale che le immagini parlano da sole sulla folla presente ieri alla celebrazione del 25 aprile a Santa Maria degli Angeli, così non potranno dire che non c’era posto. C’era Cicco, Cola e Manico di Casseruola…

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*