Stefania Proietti al Circolo del Subasio, tanti argomenti affrontati PERUGIA – Grazie di cuore al Circolo del Subasio, che svolge una funzione importantissima per la città, per averci ospitato ieri nella consueta conferenza stampa che ci ha permesso di confrontarci non solo con i giornalisti ma anche con i tanti cittadini presenti.
Tanti i temi affrontati ieri alla consueta conferenza stampa che ha permesso il confronto non solo con i giornalisti ma anche con i tanti cittadini presenti.
I nostri numeri: 250 obiettivi strategici in 5 anni, 50 azioni all’anno con un bilancio che sfiora i 50 milioni di euro.
Un’azione di governo che si muove su precise ed ambiziose linee guida che puntano a portare assisi in alto mettendo sempre al centro i più fragili.
Linee guida che mirano all’organizzazione dell’ente per trasformare il comune in un’istituzione più vicina ai cittadini che monitori costantemente e con l’occhio vigile il territorio e l’erogazione di tutti i servizi al cittadino, anche grazie alle tante segnalazioni che ogni giorno il comune riceve e che sono preziose per il miglioramento dei servizi.
Ma anche nuovi uffici e nuove professionalità, come la creazione di un ufficio relazioni con il pubblico, un ufficio comunicazione, un ufficio fund raising che ricerchi risorse all’esterno da investire nel territorio comunale, e il potenziamento dell’ufficio unesco.
Ci incontreremo con tutti i cittadini ogni sei mesi, un impegno che abbiamo già portato a termine nei primi mesi di governo e che ci ha dato già grandi risultati nel confronto costante con la popolazione. Stiamo puntando e continueremo ad investire sull’alta formazione e sul turismo con un occhio attento all’ambiente: vogliamo portare assisi ad essere capitale mondiale dell’ecologia partendo proprio dal necessario e preventivo monitoraggio ambientale per il quale ci stiamo organizzando.
Tante le domande che ci sono state rivolte: sull’imprevedibilità delle conseguenze del terremoto e sui suoi danni indiretti abbiamo ribadito la sfida alla quale assisi e tutta l’umbria è sottoposta. La sfida è far capire che con il terremoto si può convivere attraverso una buona ricostruzione ed una buona conoscenza del fenomeno e assisi ne è l’esempio vivente. Non solo, assisi può e deve essere lo slancio attraverso il quale far rialzare tutta l’umbria, e noi questa sfida l’abbiamo accolta e fatta nostra.
Pronto il regolamento che sarà presentato nel prossimo consiglio comunale per il passaggio della fibra ottica che sfrutterà la presenza dei cavi della pubblica illuminazione; università al centro dell’attenzione per la quale l’amministrazione investirà sul potenziamento dei servizi agli studenti quali, tra gli altri, una sala studio pubblica dotato di una app di identificazione e collegamento internet gratuito, con il grande sogno di riportare la sede nel centro storico;
abbiamo nel cuore le parole che il cardinal bagnasco ha pronunciato a san rufino in occasione del centenario dello scoutismo cattolico: il potere è servizio ed il servizio è un dono.
Commenta per primo