![Marco Tarquinio: Un Candidato Pacifista per le Elezioni Europee Marco Tarquinio: Un Candidato Pacifista per le Elezioni Europee](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2024/05/marco-tarquinio-678x381.jpg)
Marco Tarquinio: Un Candidato Pacifista per le Elezioni Europee
Marco Tarquinio, candidato indipendente del Partito Democratico (PD) alle elezioni europee, ha recentemente tenuto un incontro ad Assisi con la sindaca Stefania Proietti e il candidato sindaco di Bastia Umbra, Erigo Pecci. Durante l’incontro, hanno concordemente affermato che la solidarietà e la pace si costruiscono sia nelle amministrazioni del territorio che in Europa.
Tarquinio, che ha diretto per quattordici anni “Avvenire”, portandolo al quarto posto tra i giornali italiani per diffusione, è un convinto pacifista. Il suo impegno, come sottolinea sempre, sarà a favore della pace attraverso il dialogo e la diplomazia.
Tarquinio intende portare questi valori nelle aule di Strasburgo e Bruxelles per ridare all’Europa un ruolo centrale nel dialogo e per contrastare il ricorso alle armi per la risoluzione delle controversie internazionali. Come sostiene Tarquinio, “L’Europa o è pace o non è”.
Questo incontro evidenzia l’impegno di Tarquinio per una visione pacifista dell’Europa e sottolinea l’importanza del dialogo e della diplomazia come strumenti chiave per la costruzione di una comunità pacifica e solidale.
Marco Tarquinio è un noto giornalista italiano, nato a Foligno il 16 marzo 1958. È stato il direttore del quotidiano Avvenire dal 2009 al 2023. Durante il suo mandato, Tarquinio è riuscito ad allargare la cerchia dei lettori di Avvenire, nonostante la crisi dell’editoria.
Prima di lavorare per Avvenire, Tarquinio ha lavorato come cronista per il settimanale cattolico umbro La Voce tra il 1981 e il 1984, e poi per il Corriere dell’Umbria. Nel 1988 si è trasferito a Roma per lavorare per la redazione del gruppo di quotidiani locali La Gazzetta, dove è stato cronista politico-parlamentare. Nel 1990, è passato a Il Tempo, dove ha ricoperto vari ruoli, tra cui quello di capo della redazione politica ed editorialista.
Commenta per primo