Papa Francesco incontra i giovani di The Economy of Francesco

Un appello a cambiare l’economia con amore e testimonianza

Papa Francesco incontra i giovani di The Economy of Francesco

 

Papa Francesco incontra i giovani di The Economy of Francesco

Papa Francesco incontra i giovani – Durante un’udienza con una delegazione della nuova fondazione “The Economy of Francesco”, Papa Francesco ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa che unisce giovani provenienti da oltre trenta nazioni. La fondazione, creata con il supporto del Vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, e altri promotori da lui incaricati, è stata formalmente istituita il 23 settembre. Il Papa ha sottolineato l’importanza di questa nuova realtà, invitando i giovani a farsi protagonisti e a perseguire con entusiasmo i compiti assegnati.

Papa Francesco ha affermato che i giovani rappresentano un “cammino vivente” e ha esortato i membri della fondazione a diffondere i valori del Vangelo e del bene attraverso il loro impegno. “Questa bella realtà deve crescere e rafforzarsi”, ha dichiarato, evidenziando che il mondo dell’economia necessita di un cambiamento profondo. “Non sarà l’ascesa a cariche importanti a cambiare il mondo, ma l’amore e la luce di Dio che possono infondere valori positivi nell’economia”, ha aggiunto.

Nel suo discorso, il Pontefice ha richiamato la figura di San Francesco d’Assisi, sottolineando come l’amore verso i poveri e i lavoratori sia fondamentale per creare un’economia giusta. Ha citato le parole del beato Giuseppe Toniolo, il quale affermava che il futuro della società non dipende da figure di potere, ma da una “società di santi”. “Amate concretamente l’economia, ponendo attenzione a chi soffre di più”, ha esortato, sottolineando che “non è il grande e potente a fare la differenza, ma l’amore”.

Il Papa ha concluso il suo intervento con tre parole chiave: “essere testimoni”, “non avere paura” e “sperare senza stancarsi”. Questi concetti rappresentano un invito a ispirare altri giovani, a portare avanti i sogni senza timore e a mantenere la speranza anche di fronte alle difficoltà, come le guerre che affliggono il mondo e l’industria delle armi che sottrae risorse ai bisognosi. “Non abbiate paura”, ha ribadito il Papa, citando le parole di Gesù rivolte ai discepoli.

Nell’atto costitutivo della fondazione si sottolinea l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e spirituali, favorire la coscienza di una vita economica responsabile e incoraggiare esperienze imprenditoriali orientate allo sviluppo umano integrale. La fondazione si propone di essere un luogo di formazione interdisciplinare e innovazione, con l’intento di affrontare le sfide economiche del nostro tempo.

L’udienza ha rappresentato un momento di grande significato per i partecipanti, i quali hanno potuto condividere le loro esperienze e le loro aspirazioni con il Santo Padre. Il Papa ha ricevuto con favore l’impegno dei giovani e ha rinnovato il suo invito a continuare il cammino intrapreso con determinazione e speranza. L’incontro ha evidenziato l’urgenza di un cambiamento nel modo di pensare e praticare l’economia, incoraggiando una visione più umana e solidale.

In sintesi, il messaggio di Papa Francesco è chiaro: il futuro dell’economia dipende dalla capacità dei giovani di agire con amore e responsabilità, diventando testimoni di un cambiamento necessario.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*