Pasqua di Resurrezione ad Assisi, in città ma anche fuori porta 

La Pasqua ad Assisi è sicuramente uno dei periodi più belli dell’anno. La città del Poverello, sinonimo mondiale di spiritualità e antiche tradizioni, vive la resurrezione di Cristo con partecipazione e intensità

La Passione di Cristo, sabato 13 aprile al castello di Porziano

Pasqua di Resurrezione ad Assisi, in città ma anche fuori porta

La Pasqua ad Assisi è sicuramente uno dei periodi più belli dell’anno. La città del Poverello, sinonimo mondiale di spiritualità e antiche tradizioni, vive la resurrezione di Cristo con partecipazione e intensità. È, poi, il preludio alla bella stagione: in primavera il Monte Subasio inizia a ricoprirsi di fiori dai mille colori; negozi, musei, strutture ricettive, ristoranti, tutto in città rinasce più bello di prima.

Pasqua è per molti l’occasione della la prima gita fuori porta dell’anno e Assisi è proprio la città giusta.

EVENTI TRA FEDE, PASSIONE E FOLKLORE

I molti eventi della Pasqua 2018 offrono, come ogni anno, uno spettacolo di grande suggestione tra fede, passione e folklore. Le ricorrenze liturgiche si incentrano in 4 momenti fondamentali: Settimana Santa, Triduo, Pasqua di Risurrezione e Lunedì dell’Angelo.

Ad Assisi, i tradizionali riti paraliturgici dei Triduo Pasquale (Giovedì 29, Venerdì 30 e Sabato 31 Marzo) sono tra i più caratteristici dell’Umbria. S’inizia il Giovedì Santo, nella Cattedrale di S. Rufino, con la “Scavigliazione” (ovvero la Deposizione del Crocefisso), tradizione che prende ispirazione da una lauda trecentesca sulla Passione, denominata appunto “Lauda della Scavigliazione”.

La mattina del Venerdì Santo, il Cristo Morto è trasferito da San Rufino, sede del Patrono di Assisi, alla Basilica Papale di San Francesco con un percorso che passa per i principali conventi cittadini. Nel pomeriggio nella chiesa di S. Maria Maggiore si celebrano “Tre Ore di Agonia”. La sera, con la città illuminata dalle fiaccole, prende il via la suggestiva Processione delle Confraternite, a cui partecipano tutte le antiche confraternite assisiati. Il percorso parte da San Rufino e arriva alla Basilica di San Francesco da dove si riparte per tornare in cattedrale con il Cristo Morto. In questi due santuari si celebra poi la Veglia che finisce in tarda sera con la Messa.

LA DOMENICA DI PASQUA

La Domenica di Pasqua è la festa della Resurrezione di Nostro Signore. La giornata inizia bene con la tradizionale colazione pasquale umbra: torta di Pasqua al formaggio e dolce, capocollo, uova sode, torcolo, cioccolato. L’appuntamento del mattino, in tutte le chiese di Assisi, è la Messa. Le funzioni religiose si susseguono senza soluzione di continuità per tutta la mattinata e se ne celebrano alcune anche nel primo pomeriggio.

LUNEDI’ DELL’ANGELO

Il Lunedì dell’Angelo è il momento della tradizionale gita di Pasquetta. Il cuore è leggero, l’indomani si tornerà al lavoro, ma abbiamo ancora un’intera giornata per noi. Il Parco Naturale del Monte Subasio è pronto ad avvolgerci di verde, fiori, panorami e scorci dal passato; pic-nic o ristorantino di cucina tipica umbra e poi relax.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*