Santuario Spogliazione Assisi tanti ad ammirare prima reliquia San Francesco [FOTO]

Monsignor Sorrentino: “Questo santuario contribuirà al grande messaggio di Assisi”

Santuario Spogliazione Assisi tanti ad ammirare prima reliquia San Francesco

da Antonella Porzi
ASSISI
– “Perché ottocento anni dopo?”. È iniziata così la riflessione del vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino, domenica 14 aprile, seguita ai vespri recitati nella Basilica di Santa Chiara prima della processione con la quale il frammento del mantello del vescovo Guido ha raggiunto il Santuario della Spogliazione. “Dobbiamo interrogarci – ha proseguito il vescovo durante la riflessione –. Anche io mi sono interrogato: cosa avrei fatto al posto del vescovo Guido? Dopo undici anni, finalmente, sono riuscito a veder sorgere questo Santuario della Spogliazione.

Sindaco e Vescovo (clicca per ingrandire)

Da quando sono arrivato ad Assisi non c’è stato giorno che questo luogo non mi abbia portato a riflettere e creato una sana inquietudine. Ora, per questo tempo in cui un pugno di uomini possiede tutta la ricchezza, insieme a tante miserie del benessere, e una immensità di persone vivono nell’indifferenza e nelle povertà più estrema, ricordiamoci di Francesco che dopo venticinque anni dal suo battesimo ha ritrovato l’unica strada possibile e l’ha percorsa. Anche noi possiamo fare lo stesso”.

È stata una processione orante alla quale hanno partecipato in tanti sia personalmente che in diretta web quella che ha accompagnato la prima reliquia di Francesco .

 “Questo è un Santuario di vita. Il nuovo Santuario eretto a Natale – ha spiegato il vescovo giunto nel Santuario stesso con in mano la preziosa reliquia –, ora assume la sua piena fisionomia. Questa icona deve aiutarci a fare Chiesa, a fare famiglia. Esso contribuirà al grande messaggio di Assisi che è un santuario a cielo aperto. L’anello mancante ora c’è, la fisionomia di Assisi ora è completa”.

Monsignor Sorrentino: “Questo santuario contribuirà al grande messaggio di Assisi”

Francesca Di Maolo (clicca per ingrandire)

Il vescovo ha anche anticipato che sarà pronto tra qualche giorno il libro-dossier che, tra le altre cose, riporta le fonti francescane che riguardano questo evento. E’ seguita la presentazione delle attività dell’Istituto Serafico come una delle opere-segno della diocesi da parte di Francesca Di Maolo presidente dell’Istituto. “Spogliandoci di tutto quello che è superfluo troviamo la parte più autentica più vera. Anche un corpo prigioniero del buio, del silenzio, dell’immobilità, quel corpo è libero nel cuore, è libero di amare. Questa è l’autenticità del corpo che noi troviamo ogni giorno al Serafico”.

Subito dopo è seguito il dialogo: “La Spogliazione oggi, la provocazione di Papa Francesco” tra l’arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Maria Zuppi e il sindaco di Assisi Stefania Proietti. “Questo Santuario ci aiuta a vivere questo momento nel quale Papa Francesco ci coinvolge – ha sottolineato monsignor Zuppi -.  La spogliazione è una grandissima opportunità per riscoprire la sobrietà e la semplicità e vivere le cose belle e vere che contano, abbandonando un consumismo bulimico, devastante.

E la chiesa deve cominciare a spogliarsi di quelle ricchezze e di quel benessere che condizionano più di quello che crediamo. Anche per la Chiesa la spogliazione è possibile, la spogliazione dall’organizzazione, dalla sovrastruttura, riappropriamoci della gioia, quella che viene dal Vangelo”.  “Spogliarci può essere la chiave per ribaltare il mondo – ha commentato il sindaco Stefania Proietti – . La spogliazione in termini socio-ambientale è veramente la chiave a partire dalla quale si può combattere l’indifferenza”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*