![Centro pace compie quarantanni, il vernissage alla sala delle Volte Un calcio regionale che accolga le persone sole, è la proposta di Gianfranco Costa](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2018/11/Gianfranco-costa-678x381.jpg)
Centro pace compie quarant’anni, sarà festa ad Assisi il 10 di novembre
da Lorenzo Capezzali
Il Centro Pace di Assisi compie 40 anni di vita, da quel giorno fatidico quando una intuizione felice di Gianfranco Costa, Presidente, ideo’ l’istituzione no profit per sostenere solidarietà, pace ed adozione dei bambini nel mondo. Un progetto che ha fatto molta strada tra incontri diplomatici, realtà di vita con i bambini bisognosi, uomini e donne da sostenere per il principio dell’umano vivere. “ Beh, di questo argomento del Centro Pace siamo molto soddisfatti – afferma il fondatore, Gianfranco Costa – dietro soluzioni sociali e di sostegno di ampio respiro spirituale ed umano che ci riempiono il cuore di vera gioia.
Leggi anche – Centro Pace Assisi, giornalista Lorenzo Capezzali insignito dell’onorificenza più alta
Il 10 novembre festeggeremo il 40° della nascita del Centro Pace di Assisi per suggellare un momento di vitalità e realismo di tutti, operatori, donatori, e sostenitori morali delle nostre iniziative. Stacanovisti e semplici collaboratori che hanno reso ampio e soddisfacente il lavoro istituzionale del Centro.
Saranno festeggiamenti nel segno di una vivacità e comprensione personale e naturale che credo faranno trascorrere una serata di allegria e appoggio intellettuale all’intero disegno pacifista attraverso una cena, della musica e del divertimento. Siete tutti invitati. Un ringraziamento all’Istituto Alberghiero di Assisi per la sua collaborazione. Web, www.centropace.org.Info@centropace.org.
La storia ci tramanda un Centro Pace costituito dal Prof. Gianfranco Costa
La storia ci tramanda un Centro Pace costituito dal Prof. Gianfranco Costa nel 1978, una Onlus con personalità giuridica di diritto privato ed è iscritta al numero 74 del Registro delle Associazioni di Volontariato della Regione dell’Umbria. In quasi 30 anni di attività ha realizzato centinaia di iniziative finalizzate alla promozione della cultura della Pace senza però ma dimenticare la concretezza del dell’aiuto umanitario.
Nel 1988 ha ricevuto dall’Onu il riconoscimento di Peace Messenger
Nel 1988 ha ricevuto dall’Onu il riconoscimento di Peace Messenger. “Libertà come opportunità di poter far bene e responsabilità come necessità di dover far bene avendo la libertà di poterlo fare” termina il Prof. Costa….già ex sindaco per molti del Comune di Assisi ebbe la felice idea d’invitare ad Assisi tutti gli ambasciatori accreditati a Roma come momento di profonda relazione internazionale tra la città serafica e le rappresentanze diplomatiche del mondo.
Commenta per primo