![Memoria della Shoah: eventi ad Assisi fino al 3 febbraio Memoria della Shoah: eventi ad Assisi fino al 3 febbraio](http://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2025/01/memoria-678x381.jpeg)
Memoria della Shoah: eventi ad Assisi fino al 3 febbraio
Memoria della Shoah – Le prime iniziative dedicate alla Shoah ad Assisi hanno registrato una forte partecipazione. Il programma prosegue con nuovi appuntamenti fino a sabato 3 febbraio, con eventi che includono proiezioni, spettacoli teatrali e la presentazione di un libro.
Il 24 gennaio, presso la Sala della Spogliazione del Palazzo vescovile di Assisi, si è svolto l’incontro con alcuni discendenti della famiglia Provenzal, salvata tra il 1943 e il 1944. Pietro Zipoli, nipote di Magda Maria e Leone Provenzal, ha raccontato i ricordi tramandati dalla nonna e dallo zio, sottolineando la paura costante della scoperta e la sicurezza trovata ad Assisi, definita un’oasi di accoglienza. All’incontro ha partecipato anche Leone Provenzal, omonimo di uno dei rifugiati nascosti nel monastero di Santa Croce.
Accompagnati dalla direttrice del Museo della Memoria, Marina Rosati, e dalla responsabile dell’ufficio beni culturali della Diocesi di Assisi, Francesca Cerri, i familiari hanno visitato il museo e consultato documenti sulla storia della loro famiglia. Presenti anche il sindaco facente funzioni Valter Stoppini, la senatrice Emma Pavanelli e l’assessore alle Politiche scolastiche Paolo Mirti. Zipoli ha evidenziato l’importanza delle scuole nella trasmissione della memoria, mentre Provenzal ha espresso emozione nel riscoprire dettagli inediti sulla fuga della sua famiglia da Tripoli.
Il 25 gennaio, un percorso nei luoghi della memoria ha visto la partecipazione di Emanuele Carucci, figlio di Grazia Viterbi, sopravvissuta insieme ai genitori e alla sorella Miryam. Durante l’itinerario, Carucci ha letto scritti inediti di sua madre, di don Aldo Brunacci e del nonno Emilio Viterbi, attraversando luoghi significativi come Borgo Aretino, piazza Santa Chiara, l’ex Hotel Sole, il Belvedere don Aldo Brunacci e la casa di Arnaldo Fortini. Qui si è svolto un simbolico abbraccio tra Carucci e la nipote di Fortini, definito da Marina Rosati come un gesto di gratitudine e fratellanza. Durante l’evento è stata mostrata la lettera con cui Viterbi cercò di salvare Fortini, arrestato dagli Alleati in quanto ex podestà fascista, e quella inviata al Duce per chiedere il riconoscimento di Assisi come città ospedaliera, evitando così bombardamenti.
Eventi in programma
- Sabato 27 gennaio, ore 9:30 – Teatro Lyrick
- Proiezione del film d’animazione “La bicicletta di Bartali” di Enrico Paolantonio
- Partecipano il regista, il sindaco Stoppini e l’assessore Mirti
- Dibattito con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado
- Sabato 3 febbraio, ore 9:30 – Teatro Lyrick
- Spettacolo teatrale “Le tre notti del 1943” di Enrico Fink con i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
- Produzione Officina della Cultura
- Evento per le scuole secondarie di secondo grado
- Sabato 3 febbraio, ore 16 – Biblioteca comunale, via San Francesco
- Presentazione del libro “Patrilineare: una storia di fantasmi” di Enrico Fink
- Menzione speciale al Premio Calvino
- Iniziativa in collaborazione con Ritmi, ingresso libero, presente l’autore
Le iniziative sono promosse in collaborazione con il Comune di Assisi, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria attraverso il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni.
Commenta per primo