Assisi rinnova la preghiera interreligiosa per la pace
Assisi rinnova – Lo Spirito di Assisi torna a riunire i rappresentanti di diverse religioni per un incontro di preghiera per la pace, a 38 anni dal primo storico appuntamento voluto da San Giovanni Paolo II nel 1986. Venerdì 25 ottobre ha avuto luogo l’incontro inaugurale presso la Sala della Spogliazione del Palazzo Vescovile, dove studenti del liceo Properzio hanno riflettuto sui temi della pace e dell’unità. L’evento, moderato da don Tonio Dell’Olio, presidente della commissione Spirito di Assisi, ha visto emergere tra i giovani una generale poca conoscenza dell’evento del 1986, ma un forte interesse ad approfondire il significato del dialogo interreligioso. Le insegnanti si sono impegnate a continuare il percorso di sensibilizzazione in ambito scolastico.
Il programma prosegue sabato 26 ottobre presso la Chiesa della Cittadella-Laudato Sì, dove è prevista una giornata di preghiera ininterrotta, dalle 8:00 alle 20:00, dedicata alla pace. Questo spazio di raccoglimento vedrà la partecipazione di fedeli di diverse religioni, uniti simbolicamente per ricordare l’importanza della coesistenza pacifica.
La giornata conclusiva di domenica 27 ottobre sarà il momento principale di celebrazione. Alle 12:00, presso la Basilica Superiore di Assisi, sarà celebrata una messa presieduta da monsignor Domenico Sorrentino, vescovo delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno. La celebrazione è aperta a tutti coloro che desiderano onorare l’impegno per la pace, mentre nel pomeriggio, alle 17:00, il Refettorietto della Porziuncola di Santa Maria degli Angeli ospiterà una preghiera interreligiosa guidata da rappresentanti delle principali tradizioni religiose, unendo ancora una volta le voci dei credenti di diverse fedi in un messaggio di pace e solidarietà.
Commenta per primo