Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate 2025: Presentazione a Palazzo Donini

La tradizione del Piatto di Sant'Antonio si rinnova

Festa del Piatto di Sant'Antonio: Presentazione a Palazzo Donini

Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate 2025: Presentazione a Palazzo Donini

Festa del Piatto – Nel Salone d’Onore di Palazzo Donini si è tenuta la presentazione della Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate 2025 e del nuovo percorso espositivo “BONUM – Storie e Tradizioni del Piatto di Sant’Antonio”. L’iniziativa è promossa dalla Regione Umbria, dalla Città di Assisi, dall’Associazione Priori del Piatto di S. Antonio Abate e da FARE cooperativa sociale. Tra gli interventi principali, quelli di Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria, Valter Stoppini, Vice Sindaco di Assisi, e Giovanni Granato, Presidente dell’Associazione Priori.

La festa, radicata nella comunità angelana da oltre un secolo, si preannuncia come un evento storico: per la prima volta, la Prioranza è composta esclusivamente da donne. Questo fatto rappresenta un segnale importante di cambiamento nella tradizione.

Una Prioranza al femminile

Le dodici Priore Serventi, coordinate da Rita Nardone, includono Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria ed ex Sindaca di Assisi. Tra le altre Priore: Francesca Bianconi, Tiziana Borsellini, Rossana Calzolari, Marcella Della Bina, Valentina Di Pasquale, Maria Cristina Lollini, Barbara Marconi, Daniela Rosati, Roberta Rosati e Alessandra Tarpanelli. “Il Piatto di Sant’Antonio – ha dichiarato Proietti – è un simbolo di unione tra comunità civile e religiosa, oltre che un momento di devozione e solidarietà.”

Origine e significato del Piatto

La Festa del Piatto di Sant’Antonio ha radici profonde che risalgono al 1655. La tradizione popolare riprese vigore nel 1860, quando il borgo di Santa Maria degli Angeli ringraziò il Santo per aver preservato i cavalli dalla morìa. Il piatto simbolico – composto da rigatoni al sugo, salsicce arrosto, polpette, carne di manzo, pane, frutta, acqua e vino – è servito uguale per tutti, un elemento distintivo che rafforza l’identità comunitaria.

BONUM: un percorso espositivo innovativo

Il percorso espositivo “BONUM”, ospitato presso il Palazzo del Capitano del Perdono, verrà inaugurato il 12 gennaio. “BONUM – ha spiegato Roberta Rosati di FARE cooperativa sociale – è un progetto immersivo che celebra e preserva la memoria del Piatto di Sant’Antonio attraverso narrazioni, oggetti storici e tecnologie multimediali.” Aperto al pubblico dal venerdì alla domenica su prenotazione, il percorso punta a coinvolgere cittadini e visitatori di ogni età.

Un programma ricco di eventi

Il programma della Festa si sviluppa dal 10 al 19 gennaio, con appuntamenti che spaziano dalla tradizione alla convivialità. Momenti centrali includono la Messa solenne presso la Basilica Papale di S. Maria degli Angeli, la processione, la benedizione degli animali e il tradizionale Piatto, servito in oltre 30 ristoranti locali per un totale di circa 10.000 porzioni. “Questa è una festa unica nel panorama nazionale – ha sottolineato Giovanni Granato – capace di unire fede, tradizione e comunità.”

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si invitano i lettori a consultare le pagine social dell’Associazione Priori e il sito ufficiale di BONUM.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*