Intervista immaginaria allo Schiaccianoci, Properzio secondo

Il liceo di Assisi premiato al concorso "Finde Heraus, Frage Aus"

Intervista immaginaria allo Schiaccianoci, Properzio secondo

Intervista immaginaria allo Schiaccianoci, Properzio secondo

Intervista immaginaria – Una video intervista immaginaria in lingua tedesca ha permesso a Camilla Serena, Alice Spitaleri e Adele Squadroni, studentesse della classe 3AL del liceo linguistico Properzio di Assisi, di ottenere il secondo posto nel concorso “Finde heraus, frage aus”. L’iniziativa, promossa dall’Istituto Tedesco di Perugia con il patrocinio del Goethe Institut Italia, ha coinvolto studenti di tutta l’Umbria che studiano il tedesco.

Il concorso ha visto la partecipazione di sei scuole umbre, con 110 studenti che hanno presentato 30 video. I partecipanti hanno dovuto ideare un’intervista immaginaria a un personaggio storico, un oggetto o una tradizione, realizzando un filmato di durata massima quattro minuti. Il team del liceo Properzio ha scelto di intervistare lo Schiaccianoci, figura simbolica della tradizione natalizia tedesca, le cui origini risalgono al XVII secolo nella regione dell’attuale Sassonia. Questa statuetta in legno, che inizialmente aveva una funzione pratica nel rompere le noci, divenne nota anche grazie al racconto “Lo Schiaccianoci e il re dei topi”, successivamente adattato nel celebre balletto di Čajkovskij.

Secondo la professoressa Federica Peruch, docente di tedesco e referente del progetto, l’obiettivo principale del concorso era migliorare le competenze linguistiche degli studenti attraverso un’attività creativa e personale. Gli studenti hanno potuto applicare le conoscenze acquisite, ampliare il vocabolario e consolidare le strutture linguistiche in modo pratico. Inoltre, il progetto ha permesso di approfondire il patrimonio culturale dei paesi di lingua tedesca. Nell’ambito dell’iniziativa, le partecipanti hanno preso parte a un workshop con un regista esperto di videomaking, esperienza che ha contribuito alla qualità del loro elaborato.

La giuria ha riconosciuto il valore del video realizzato dalle studentesse, assegnando loro un premio in attrezzatura per il videomaking, utile per futuri progetti scolastici, oltre a un attestato individuale di riconoscimento.

La dirigente scolastica Francesca Alunni ha sottolineato l’importanza della lingua tedesca nel percorso formativo offerto dal liceo Properzio, che rappresenta l’unica scuola superiore di Assisi dove è possibile studiarla. Gli studenti, al termine del percorso di studi, raggiungono un livello B1-B2 del QCER, acquisendo così competenze che favoriscono l’accesso al mercato del lavoro in aziende con legami commerciali con paesi germanofoni o nel settore turistico. Per chi decide di proseguire gli studi universitari, la conoscenza del tedesco apre le porte a opportunità di scambio, studio e ricerca all’estero, sia in ambito scientifico che umanistico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*