Assisi, incidente mortale, scende dall’auto e viene travolto, muore 90enne [VIDEO]

Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo di Santa Maria degli Angeli Sud

Assisi, incidente mortale, scende dall'auto e viene travolto, muore 90enne [AGGIORNAMENTO]

Assisi, incidente mortale, scende dall’auto e viene travolto, muore 90enne ASSISI – Orrendamente mutilato! E’ il tragico contorno di incidente mortale avvenuto oggi pomeriggio, poco prima delle 16, sulla SS75, all’uscita tra Castelnuovo e Rivotorto d’Assisi in direzione Foligno. Un automobilista folignate di 90 anni è morto sul colpo e per lui tutti i soccorsi sono stati vani. Una scena terrificante si è presentata davanti agli occhi dei soccorritori. L’anziano era sceso dalla sua auto, una Lancia Y, perché in panne. Non ha fatto in tempo ad aprire lo sportello, quando, l’auto che sopraggiungeva, una Peugeot, lo ha travolto. Alla guida c’era un 32enne di Spello. Il corpo del 90enne, dopo essere stato violentamene trascinato dall’auto, è finito qualche metro in avanti in mezzo alla carreggiata. A dare l’allarme al 118 un automobilista di passaggio.

Sul posto sono arrivate diverse ambulanze, la polizia stradale e i vigili del fuoco di Assisi. Inevitabili le ripercussioni sul traffico con lunghe code. La strada è rimasta chiusa per qualche ora in direzione Foligno, tra Santa Maria degli Angeli e Rivotorto. Il traffico è stato deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo di Santa Maria degli Angeli Sud.

Incidente mortale Assisi, novantenne travolto e ucciso da auto

3 Commenti

  1. Per un aiuto ad evitare questi tragici fatti che troppo spesso accadono su strade e autostrade, basterebbe rendere obbligatorio l’uso di un segnalatore luminoso di colore arancione come quello utilizzato dai mezzi di trasporto o su quelli agricoli. Il lampeggiane, dotato di calamita e collegato con la presa dell’accendisigari, verrebbe posto sul tetto dell’auto già dall’interno dell’auto, in modo da segnalare la presenza prima di scendere, soprattutto di notte su strade ad alta velocità e con le auto che ti sfrecciano accanto. Il costo varia da 15 a 30 euro, non molto per queste emergenze, molto meglio del triangolo il quale spesso non è immediatamente visibile e colui che lo ha messo, ha già rischiato di venire investito solo per collocarlo. Ci vorrebbe poco per fare molto, ma la politica pensa ad altro e i giornali, soprattutto quelli che si interessano di motori, non fanno nulla.

    • “Basterebbe” anche non fare le strade alla meglio così com’è la 75, no? E’, praticamente, senza corsia di emeergenza

  2. Lei ha ragione, ma questi tragici fatti accadono anche su autostrade con corsie di emergenza. Le strade, compresa la 75, sono quello che sono e aspettare la loro sistemazione in tempi brevi è un’utopia che può costare decine di vite umane. Allora sarebbe meglio adottare tutto ciò che è possibile e se un lampeggiante aiuta a migliorare la situazione, perchè non adottarlo? Il costo è poco in confronto al servizio, perchè lasciare che lo utilizzino solo i mezzi come i trattori e tutte le macchine avricole che viaggiano su strada, i camion o altri mezzi pesanti da lavoro. La ringrazio per lo spazio che offre e la invito tramite la sua emittente “Umbria Journal TV” a promuovere questa possibilità, magari invitando il Presidente Mario Andrea Bartolini, già parlametare e per oltre un ventennio presidente dell’Aci (Automobile Club Italia) provinciale ternano, oppure Ruggero Campi presidente all’Aci Perugia che rappresenta l’Aci regionale dell’Umbria presso il Consiglio generale nazionale. Cordiali Saluti.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*