Marcia PerugiaAssisi, edizione straordinaria del 24 aprile

Marcia PerugiaAssisi, edizione straordinaria del 24 aprile

“La guerra va fermata perché le guerre vanno fermate e si fermeranno soltanto se noi smetteremo di alimentarle.” Papa Francesco

Per la prima volta nella sua storia, la Marcia PerugiAssisi non raggiungerà la Rocca Maggiore di Assisi ma si concluderà davanti alla Basilica di San Francesco.

Dì fronte alla tragedia epocale che stiamo vivendo, ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore del Comitato Promotore, vogliamo unire la nostra voce a quella di Papa Francesco per dire “Fermatevi! La guerra è una follia”.

Per fermare l’escalation selvaggia delle bombe, per spezzare il circolo mortale della guerra che infuria in Ucraina e in tante altre parti del mondo, per salvare la vita degli ucraini e di tutte le persone mandate al massacro sul fronte dobbiamo fare come Papa Francesco e lavorare senza sosta per fermare la guerra, per ottenere l’immediato cessate il fuoco.

Dobbiamo evitare il peggio che deve ancora venire.

Noi cittadini facciamo quello che possiamo. A questo serve la marcia della pace. Per fermare la marcia della guerra. E se non basterà una marcia ne faremo tante altre in ogni dove.

RIVEDI LA CONFERENZA STAMPA di presentazione del programma della Marcia che si è svolta questa mattina ad Assisi, nella sala stampa del Sacro Convento di San Francesco.

Alla Conferenza stampa sono intervenuti:

fra Marco Moroni, OFMConv, Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi
Giulio Cesareo, OFMConv, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione del Sacro Convento di San Francesco in Assisi
Stefania Proietti, Sindaca del Comune di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia
Gabriele Giottoli, Assessore del Comune di Perugia
Daniela Brunelli, Assessora del Comune di Bastia Umbra
Flavio Lotti, Coordinatore del comitato Promotore Marcia PerugiAssisi

✽✽✽
EDIZIONE STRAORDINARIA
Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità
Domenica 24 aprile 2022

FERMATEVI!
La guerra è una follia

Il programma

Sabato 23 aprile 2022
ore 15.30 – 18.30
Assisi, Sacro Convento di San Francesco
Sala della pace

La via della pace
Incontro di riflessione e proposta alla vigilia della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità “Fermatevi! La guerra è una follia”

Intervengono tra gli altri:
Stefania Proietti, Sindaco di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia
fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi
Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire
Cecilia Strada, Responsabile comunicazione ResQ
Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna
Bianca Pomeranzi, già membro del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione delle discriminazioni contro le donne (Cedaw)
Andrea De Domenico, Vicedirettore dell’ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite in Palestina (Ocha)
Laura Nota, Direttrice del Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alle scelte dell’Università di Padova
p. Renato Kizito Sesana, Fondatore Comunità di Koinonia (Nairobi)
Giuseppe Giulietti, Presidente FNSI, fondatore Articolo 21
Marco Mascia, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
fra Giulio Cesareo, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi
Flavio Lotti, Coordinatore del Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi

Sabato 23 aprile 2022
ore 21.00
Assisi, Chiesa inferiore della Basilica di San Francesco d’Assisi

Veglia di preghiera
“Fratelli Tutti: Pace e Giustizia si baceranno”

Cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

Domenica 24 aprile 2022
vigilia della Festa della Liberazione

Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità
“Fermatevi! La guerra è una follia”

ore 9.00 Partenza da Perugia, Giardini del Frontone
ore 15.00 Manifestazione conclusiva ad Assisi, Piazza San Francesco

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*