![La Compagnia Balestrieri di Assisi ha presentato il Palio di San Rufino 2023 La Compagnia Balestrieri di Assisi ha presentato il Palio di San Rufino 2023](https://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2023/08/san-rufino-678x381.jpeg)
La Compagnia Balestrieri di Assisi ha presentato il Palio di San Rufino 2023
In un clima sabato del villaggio, appunto, in piazza del comune La Compagnia Balestrieri di Assisi ha presentato la loro festa( 19/27 agosto). Gruppi di danza, di fuoco, mercatino in piazza, cene propiziatorie, cortei e poi la disputa del palio nell’arte antica della balestra.
I protagonisti: i balestrieri con il loro presidente Francesco Ciambrusco, dame e giovanissimi, e le piazze, teatro di riepilogo medievale. Stamattina quella del Comune, coi tamburini, attrazione sonora per i tanti turisti – fa notare il sindaco Proietti – più numerosi a fine agosto. Da qui il grazie del sindaco e di Don cesare Provenzi alla compagnia per tenere alta questa “antica Famigia”.
Efficace la sottolineatura del presidente Ciambrusco: “La vera novità di ogni edizione sta nel rinnovare un antico cerimoniale della nostra festa con crescente passione. Sento doveroso ringraziare l’intera compagnia per la vicinanza e l’impegno”. Poi gli artisti, perché il palio è arte del sagittare e della creatività.
L’assisano Francesco Mancinelli ha dipinto il palio, o è più esatto dire ridipinto il palio, e perché creò il primo nel 1981, divenuto logo della festa. Oggi vi ha fatto giganteggiare San Rufino, un balestriere e, immancabili per il suo amore per Assisi, croce e leone, simboli dell’antico comune coi tre terzieri. La giovane Anna Scatolini ha dipinto il tasso, coi decori del portale centrale di San Rufino e rilievi di tralci e figure allegoriche del romanico umbro. Perfetto il cerimoniale gestito da Claudio Menichelli, figura storica nei balestrieri. Fuori i turisti applaudono, accennando qualcuno passi di danza al ritmo dei tamburi E festa sia!
Commenta per primo