Calendimaggio Assisi, al via il primo spettacolo con Harmonica a Santa Chiarella
Di Lorenzo Capezzali
ASSISI – Assisi entra nel clima Calendimaggio secondo il costume della comunicazione tra forme e contenuti dell’edizione di primavera 2017 e lo stretto legame che unisce da sempre le Parti, Guelfi e Ghibellini, e l’Ente alla cui guida quest’anno è stato eletto Lanfranco Pecetta, un assisano doc e soprattutto un veterano della Festa da tanti anni.
Presidente magistrato che vorrebbe apportare anche novità nell’allungare i giorni della sfida a settembre e nel porre la manifestazione in modo centrale alla città di Assisi. Sopra e Sotto i due storici quartieri in competizione nell’emulare le famiglie dei Nepis e dei Fiumi di una volta sono ideatori di temi scenici e coreografici, sfilate e giochi di piazza, bandi di sfida e strambotti nel segno di un risveglio non solo climatico della primavera cittadina alle prese con un rallentamento del suo potenziale turistico.
Si parte alle ore 21 con L’Insieme Vocale Harmonica presso l’oratorio di Santa Chiarella sotto il logo “Canti di Calendimaggio, sessant’anni di storia e cronistoria”. Dialogo fra esecutori e presenti attorno ad ascolti-racconti e testimonianze della Festa piu’ amata dagli assisani. Libero l’ingresso. Siamo al primo tempo di una kermesse che si presenterà nei primi giorni di maggio attraverso un calendario di avvenimenti tra storia e novità di una delle iniziative comunali piu’ attraenti del panorama culturale assisano. Non solo.
Proseliti molti sono anche tra chi viene da fuori regione e tra coloro che in Umbria considerano il Calendimaggio una iniziativa da seguire comunque come ci ricorda l’almanacco della Festa del ritorno della primavera e dei suggerimenti storico-culturali che la Parti riescono a trasmettere alle nuove generazioni e ai nuovi responsabili dell’Ente a cominciare dal Magistrato-presidente, Lanfranco Pecetta, che ha intenzione di apportare novità in seno alla manifestazione e quindi alzare il tono della partecipazione popolare anche a tutto il territorio comunale oltre individuare una finestra di settembre per coagulare sentimenti e scenografie d’arte lontano dal periodo classico di maggio.
Insomma un Calendimaggio che parte con le migliori prospettive di spettacolo e supporto alle attese della gente e di tantissimi cultori dei ogni edizione tra i colori tipici del Rosso e del Blu della Parte de Sotto e della Parte de Sopra. I due terzieri sono al lavoro da tempo perché il via ufficiale è ormai prossimo.
Commenta per primo