![frate jacopa](https://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2017/10/frate-jacopa-678x381.jpg)
I volti di Frate Jacopa presentati a Santa Maria degli Angeli
da Alberta Daloiso
SANTA MARIA DEGLI ANGELI Sabato 7 ottobre, alle ore 15.30, presso il Palazzetto Mediceo sede della Pro Loco di Santa Maria degli Angeli, si è tenuto un incontro dal titolo: “ I volti di Frate Jacopa”. La relatrice, Amneris Marcucci, ha illustrato la figura di questa nobildonna romana di origini normanne nata intorno al 1190 che in varie occasioni della sua vita ha avuto modo di incontrare il Poverello di Assisi e che è stata tanto amata da Lui da essere l’unica donna -ma “frate” cioè fratello come gli altri suoi frati -presente al momento del beato Transito.
Ad Assisi Jacopa vorrà tornare per vivere gli ultimi suoi anni e per essere sepolta nella grande Basilica.
La Prof.ssa ha delineato la figura di questa nobildonna orientata verso quella spiritualità che Francesco andava diffondendo; a Jacopa si deve anche l’intuizione di rivelare a tutti la presenza, sul corpo di San Francesco, delle stimmate.
Perché “I volti di Frate Jacopa”? Perché questa donna, grazie all’incontro con Francesco, ha saputo cogliere e coniugare gli ideali francescani di umiltà, preghiera, aiuto, accoglienza, conforto, con la sua vita di nobildonna, madre e amministratrice di ingenti beni ed anche perché varie sono le immagini che abbiamo del suo volto (erano esposte nella sala riproduzioni di immagini che ritraggono Jacopa nella Cappella del Transito, nella Basilica superiore e nella Basilica inferiore)
L’incontro si è concluso con una breve visita alla cappella del Transito nella Basilica di Santa Maria degli Angeli per ammirare il dipinto dove è raffigurata Jacopa nel momento della morte di San Francesco e nel momento del suo funerale per continuare poi presso la mostra “Un ricamo in Punto Assisi: Jacopa dei Sette Soli” che si tiene in questi giorni nel Palazzo del Capitano del Perdono , sempre a Santa Maria degli Angeli, dove, oltre a meravigliosi lavori, è esposta una copia del dossale che ha ricoperto la tomba del Santo, dossale portato sembra dalla stessa Jacopa.
Il prossimo incontro sarà in Novembre presso la Basilica di San Francesco per riscoprire, anche lì, i volti di Frate Jacopa e visitare i suoi resti deposti di fronte alla tomba del Poverello di Assisi nella Basilica inferiore.
Commenta per primo